Paolo Russo ha scritto:
(cut)
.
> >Per� lo specchio dielettrico come barriera a pi� strati viene trattato
> >*con completezza* dagli autori senza fare alcun riferimetno allo
> >scattering. quindi qui lo scattering � inutile? E se � inutile qui a
> >maggior ragione � inutile nel pi� semplice caso dell'interazione con
> >un'unica interfaccia, no?
> Non ho proprio idea di come gli autori trattino lo specchio.
> A parole l'hanno definito una barriera (e fin qui va bene),
> hanno parlato di effetto tunnel (io non l'avrei fatto, come
> ho gia` scritto), ma queste sono, come dicevo, parole. Ho
> letto solo l'articolo divulgativo sul quaderno di Le scienze,
> con tante belle parole, tanti bei disegnini e zero parte
> teorica. Manco uno straccio di formula. Non ho alcuna ragione
> plausibile di pensare che gli autori si siano riscritti una
> nuova QED e la tengano nascosta... ma mi sto ripetendo.
Anch'io mi ripeterei, se dovessi rispondere punto per punto a quanto dici
nella tua lunga risposta.
Attento quindi di sentire cosa ne pensa Fabri (che si � impegnato a farlo)
, di quell'articolo, perch� penso che il suo parere possa portare
chiarezza. Parlo sul serio.
(cut)
> >La mia teoria non ha alcun problema ad intepretare il fenomeno
> >dell'estinzione della riflessione per spessori multipli di mezza lunghezza
> >d'onda, anche di un solo fotone.
> >Ed ha predizioni diverse rispetto a quelle di Feynman in QED
> Finalmente. :-)
> Quali?
Feynman dice che il fenomeno persiste anche con spessori (del vetro) di
decine di metri.
Secondo la mia teoria invece, se l � la lunghezza di coerenza del fotone
(per esempio nell'emissione dall' atomo di mercurio 30 cm circa) lo
spessore massimo del vetro fino al quale si ha traccia di interferenza con
fluttuazione (da 0 a 16, mi pare) della % riflessa � l/2.
Ciao.
Luciano Buggio
http://www.scuoladifisica.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Mon Mar 22 2004 - 17:19:29 CET