Re: Abbassamento della temperatura di una stanza senza spendere energia

From: Wakinian Tanka <wakinian.tanka_at_gmail.com>
Date: Tue, 4 Aug 2020 21:12:57 -0700 (PDT)

Il giorno martedì 4 agosto 2020 alle 20:55:03 UTC+2 ggufo ha scritto:
> cari fisici e fisiche, sopratutto fisiche.
>
Allora ciao...
>
> ho un quesito da porVi, relativo a dei rinfrescatori che circolano
> ultimamente, ma non è di lui che vi vorrei chiedere.
>
"rinfrescatori" è plurale, "lui" è singolare.
>
> la situazione è la seguente:
> -abbiamo una stanza chiusa ed isolata termicamente alla temperatura T
>

Non sarebbe stato male specificare che la stanza "è in equilibrio termico" e dare un range per pressione e temperatura T: se T < 0 la vedo dura far evaporare l'acqua ...

Diciamo che 0 < T < 100°C e pressione atmosferica. Inoltre si assume non vi siano nella stanza altri materiali/corpi che possono dar luogo a transizioni di fase, a parte l'acqua liquida che evapora di cui scrivi dopo.
>
> -abbiamo in questa stanza un recipiente con dell'acqua anch'essa a
> temperatura T
>
"acqua allo stato liquido" I suppose.
>
> -la temperatura è quindi T, uniforme in tutti i punti
>
Ma il fatto che sia uniforme in tutti i punti non assicura che vi sia equilibrio termico".
>
> -l'aria della stanza non è satura dal punto di vista dell'umidità,
> quindi l'acqua può evaporare spontaneamente, senza intervento alcuno
>
Nelle condizioni che ho scritto sopra.
>
> conosco chi dice che l'acqua evaporando produce un abbassamento della
> temperatura della stanza. non importa quanto sia, non voglio fare
> calcoli, solo ragionare qualitativamente.
> è vera questa cosa?
>

Si: l'acqua liquida assorbe energia interna dalla stanza e/o da se stessa per evaporare. Se non ci sono altre transizioni di fase che quella evaporazione, la T della stanza sarà diminuita alla fine del processo.
>
> dai fate a gara a rispondere (seriamente)
>
La mia risposta è seria.
Non si può dire altrettanto della frase "dai fate a gara a rispondere".
(campanellino d'allarme...)

--
Wakinian Tanka 
Received on Wed Aug 05 2020 - 06:12:57 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET