> Vorrei correggerti in quest'ultima proposizione.
Sempre ben accetto...
> In primo luogo, io non credo che sia impossibile una trattazione
> relativamente elementare (a livello di scuola secondaria) di questi
> argomenti.
> Quando ho scritto che bisogna studiare, intendevo che non si possono
> affrontarei problemi a chiacchiere: occorre imparare con un po' di
> sforzo che cos'e' uno spazio curvo, capire qualcosa della metrica...
> Secondo me si puo'.
A drie il vero anch'io quando ho scritto che devo frequenatere il corso di
astrofisica indendevo solo che devo mettermi a studiare l'argomento in modo
un po' pi� specifico, senza limitarmi a cercare di applicare la fisica
classica che consoco, che evidentemente � lontata anni luce ;-) dalla fisica
che serve per affrontare questo tipo di fenomeni... il come e dove
effettuare questo studio mi riservo di scoprirlo quando decider� che ho
tempo per farlo!
> Seconda correzione: dubito che un corso standard di asroficsica ti
> dara' qualche comprensione dell'argomento. Al massimo un'infarinatura
> pressoche' incomprensibile.
Questo non l'avrei immaginato: buona a sapersi!
> Non so se in altre universita' si stia provando qualcosa come sto
> provando qui: un'introduzione alla RG al terz'anno.
> Per ora il corso ha parecchi ... seguaci. Vedremo se arriveranno
> all'esame ;-)
Allora in bocca al lupo a te e soprattutto ai seguaci!
Ciao
Giacomo
Received on Tue Mar 16 2004 - 19:15:39 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET