Re: Abbassamento della temperatura di una stanza senza spendere energia

From: ggufo <ggufo_at_ggufo.ufo>
Date: Thu, 6 Aug 2020 09:46:16 +0200

On Wed, 05 Aug 2020 21:45:13 +0200 in article <hp0go0F4qnvU1
_at_mid.individual.net> Elio Fabri <elio.fabri_at_fastwebnet.it> says...
>
> In modo più complicato che nel mio esempio, l'acqua che avapore ha
> bisogno di energia e la prende a quella che rimane liquida, in un modo
> automatico: le molecole che lasciano il liquido sono quelle che si
> trovano a essere vicine alla superficie e ad avere (causa fluttuazione)
> un'en. cinetica maggiore della media.
> Restano indietro quelle più lente, e per questo la temp. del liquido si
> abbassa.
> Ma la diff. di temperatura con l'ambiente viene colmata poco dopo:
> l'ambiente cede calore al liquido finché si portano alla stessa
> temperatura, che sarà minore da quella iniziale.

ecco il punto cruciale: non mi torna però il perchè la temperatura
finale sia inferiore di quella iniziale.
ho pensato a fare dei ragionamenti sull'entropia che aumentando
comportano una perdita di calore, ma non riesco a trovare il bandolo
della matassa e fare il bilancio complessivo
Received on Thu Aug 06 2020 - 09:46:16 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET