Re: Abbassamento della temperatura di una stanza senza spendere energia

From: Elio Fabri <elio.fabri_at_fastwebnet.it>
Date: Sat, 08 Aug 2020 10:08:28 +0200

Avevo scritto:
> Il seguito a domani...
ed eccoci qua.

Proviamo un calcolo un po' più accurato.
Chiamo M la massa che evapora, T la temp. di equilibrio.

Dalla legge dei gas, applicata al vapore:

P * 30 = 8.31 * T * (0.39 + M)/0.018.

Bilancio di energia:

T = 300 - 74.7*M

(Tutto in unità SI. Ho trasgredito la regola di non pasticciare numeri
e gr. fisiche :-).)

Per la pressione del vapore saturo in funzione di T adatto
un'interpolazione quadratica nell'intervallo 288-298 K su una tabella
trovata in wikipedia.

Una soluzione numerica mi dà

M = 0.1045 kg, P = 2224 Pa, T = 292.2 K

Commento.
In primo luogo, non bisogna prendere sul serio tutte le cifre scritte.
Mi accontenterei se il risultato fosse giusto entro 1 K per la
temperatura, ecc.
La ragione sta nelle molte approssimazioni fatte e nell'uso di dati un
po' grezzi.
Va detto che fare calcoli termodinamici non è per niente facile, per
più ragioni, non ultima la difficoltà a reperire dati affidabili e
omogenei. Forse la difficoltà non esiste per uno che simili calcoli li
fa tutti i giorni da professionista; c'è di sicuro per un dilettante
come il sottoscritto.

Ci sono poi le schematizzazioni, di cui si è già discusso. E' chiaro
che quella qui adottata e del resto proposta nella formulazione del
problema è molto lontana da una possibilità nel mondo reale.
Ma qui lo scopo era di indicare una via di soluzione e soprattutto di
mostrare un risultato inatteso.
Avrete visto che in questa nuova versione del cacolo la var. di
temperatura si è ridotta da 30 K a soli 8K, ma è sempre un bel po'.


-- 
Elio Fabri
Received on Sat Aug 08 2020 - 10:08:28 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET