Esperienza di laboratorio

From: Luca <luca_at_nospam.it>
Date: Thu, 26 Feb 2004 16:53:49 GMT

Salve, ho eseguito una esperienza di laboratorio ma ora ho qualche problema
coi calcoli. Non capisco se c'� un errore nella dispensa che mi � stata
data o se uso io male i dati. Anche gli altri stanno avendo i miei stessi
problemi.
L'esperienza prevedeva di prendere misure di tempi di una slitta che correva
su di un piano inclinato tra due fotocellule. Ovviamente poi si facevano
anche varie prove variando angolazioni e distanze tra le fotocellule.
Quello che non torna sono i calcoli. Nella dispensa spiegano che l'equazione
che approssima bene il moto della slitta �:

v(t) = v_0 + (g*sin(theta) - v_0*gamma)t = v_0 + at

dove v_0 � la velocit� iniziale ovviamente. Fino a qui ok. Dato che abbiamo
fatto 10 misurazioni per ogni caso, dicono che la migliore approssimazione
di v_0 �:

v_0 = (sommatoria(t_i^2) * sommatoria(v_i) - sommatoria(t_i) *
sommatoria(t_i*v_i)) / delta

con delta = M * sommatoria(t_i*v_i) - (sommatoria(t_i))^2
(scusate se � illeggibile la formula ma con il plain text...)

ma ho provato le equazioni datemi nel primo set ed ho trovato una velocit�
media che si aggira intorno a 0.2430m/s, ed una v_0 ottenuta con
l'equazione sopra di 0.4866m/s. Come pu� essere che la velocit� iniziale
sia superiore alla velocit� media se il moto � uniformemente accelerato?
Ovviamento ho provato anche su altri set di misure in condizioni di
pendenza differenti e non cambia molto, � sempre maggiore. Inoltre mi hanno
dato anche una formula simile per calcolare l'accelerazione, e si trova
addirittura una accelerazione negativa (sempre non solo a me). Qualcuno ha
idea, nonostante la pessima spiegazione che vi ho dato, di che errore
stiamo facendo?
Grazie mille e scusate la lunghezza del messaggio.

Luca
Received on Thu Feb 26 2004 - 17:53:49 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET