Franco ha scritto:
> Mi pare un po' sovrastimata. Gli MD80 hanno un peso massimo al decollo
> di circa 150000 lb, e la spinta massima per ciascuno dei due motori e`
> di circa 20000 lb ciascuno, e quindi siamo dalle parti di 0.25 g.
Hai sicuramente ragione.
Tieni conto che
a) sono andato a memoria, ed 'e passato un po' di tempo
b) non e' mica facile stimare l'angolo in quelle condizioni, con un
orologio "a pendolo:" :-)
Percio' posso benissimo aver sbagliato un fattore 2.
> Si`, 30 gradi sono proprio tanti! Quello che conta per il pendolo, se
> non ci sono accelerazioni, e` l'angolo di assetto, che dopo il decollo
> puo` arrivare a 20 gradi, ma l'angolo di salita e` minore.
Giusto anche questo. Non avrei dovuto confondere l'angolo di assetto
con quello di salita :-(
Visto che sai tante cose in materia di aerei, spiegami questo: io
abito proprio in linea con la pista dell'aeroporto di Pisa, e quando
il vento soffia da nord o giu' di li' i piloti preferiscono decollare
contro vento, passandomi sopra casa mia (e sopra parte dell'abitato).
Ora la quota a cui gli aerei passano e' _molto_ variabile: certe volte
sono gia' parecchio alti, altre sono bassissimi (e bisogna tapparsi le
orecchie...)
Possibile che dipenda solo dal carico?
BTW: non c'e' una quota minima per il sorvolo di abitati?
Quando atterrano la differenza e' assai minore, e lo capisco: il
pilota cerca di prendersi piu' pista che puo', e quindi si tiene basso.
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Sun Feb 22 2004 - 21:12:36 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:42 CET