Re: Sillitto e Wykes (Era: diffrazione da elettroni)

From: luciano buggio <buggiol_at_libero.it>
Date: Sat, 21 Feb 2004 09:46:24 +0100

luciano buggio ha scritto:
(cut)
> Avevo pensato che in ogni caso al centro dello schermo non si sarebbero
> potute formare, ma molto lontano da esso si, vista la differenza dei
> cammini. Senonch� bisognava che l'ordine di grandezza della distanza tra
> le fenditure fosse lo stesso del modulo rettangolare di frammentazione
> della radiazione per avere la prima riga "completa" niente meno che
> all'infinito (ai due bordi di uno schermo di estensione infinita) angolo
> massimo di diffrazione efficace permettendo. Per avere delle righe in una
> regione ragionevole bisognerebbe che l'ordine di grandezza della
> frammentazione fosse molto minore della distanza tra le fenditure, e vista
> la dimensione sperimentalmente tollerabile per tale distanza (le due
> fenditure devono essere "investite" da un'unico fotone) la frammentazione
> avrebbe dovuito essere dell'ordine di grandezza della lunghezza d'onda,
> cosa che non mi pare possibile
(cut)
Credo di aver scritto qui una montagna di fregnacce.
Ho trattato la frammentazione della fdo come se fosse la periodicit�
spaziale dell'onda.

-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Sat Feb 21 2004 - 09:46:24 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:42 CET