Il Sun, 23 Aug 2020 12:47:08 +0200, Giorgio Bibbiani ha scritto:
> Il 23/08/2020 11:59, Soviet_Mario ha scritto:
> ...
>> Giorgio, abbi pazienza, non siamo in alta tensione. 1 cm di polietilene
>> ad alta densità è semplicemente impenetrabile (e di umidità dentro non
>> ne ha, è 20 volte più spesso della guaina dei cavi elettrici dai)
>
> Non dentro, ma in superficie (e la superficie è ampia...), umidità,
> sporcizia varia ecc.
> riducono molto la resistenza elettrica,
> in modo non prevedibile a priori, cioè questo non è un genere di conti
> che si possa fare a "sentimento"...
>
> ...
>>> In ogni caso un condensatore _conduce_, in funzione della sua
>>> impedenza,
>>> la corrente elettrica alternata...
>>
>>
>> bene, anche tu mi confermi che la capacità possa essere fonte di grossi
>> problemi.
>>
>>
> Grossi, piccoli, non lo so. Ma proprio per questo dico che non ha senso
> fare previsioni "al ribasso"... Comunque, facendo un conto rapido, alla
> tensione di rete la densità di corrente attraverso quel condensatore
> dovrebbe essere ~ 0.1 mA/m^2, quindi "piccola"...
>
> ...
>> no, ENTRAMBI insieme.
>
> Too bad!
>
>> Siccome sono molto vicini, e nessuno li sta toccando, tantomeno solo
>> uno dei due, immaginavo che il percorso di minima resistenza ma di
>> brutto fosse uscire dalla fase e rientrare nel neutro (che è l'unico
>> vero "pozzo a potenziale costante dentro la vasca, giusto ?). A questo
>> punto sarebbe un cortocircuito (e salterebbe il magnetotermico)
>
> Ma la corrente approfitta di _tutti_ i possibili percorsi,
> e un po' deciderà di passare anche attraverso il corpo umano.
ecco io questo punto non lo capisco QUANTITATIVAMENTE :
quando con una puntatrice si incollano (saldano) due lamiere aderenti,
toccandole con punzoni di rame (+) e (-), la corrente passa praticamente
per intero nel percorso diretto, con tutto che la lamiera è buon
conduttore isotropo : quel che varia è la distanza dei percorsi.
La differenza rispetto ad un fulmine (DC, "unipolare") mi sembra
rimarchevole, nel senso che lì ho un punto che è un polo, e tutto il
resto che è il "pozzo" assorbitore, e il decremento con la distanza non
so quale sia, se sia quadratico o meno, ma diciamo che le linee di campo
sono radiali e diminuisce solo la loro fittezza, però una parte ti
investe.
Qui invece mi sembra che i due fili costituiscano gli estremi di un
DIPOLO molto piccolo, e se non sbaglio a distanza grande da un dipolo,
non si sente quasi nessuna linea di campo perché sono in stragrande parte
chiuse su sé stesse.
Non dico eh che stai sbagliando tu ! Non mi permetterei nemmeno, ho le
idee talmente confuse in fisica, ma fatico a far combaciare la
descrizione con pezzi di altre cose che mi sembra di sapere ... magari
non sono applicabili, ma non ne capisco la ragione
>
> ...
>> e cmq della competizione tra la resistenza di corto circuito : il
>> neutro e la fase sono praticamente vicinissimi, come pure le spazzole
>> del motore, mentre il tizio immerso è molto lontano.
>>
>> Perché la corrente deve uscire dalla fase, andare a percorrere un metro
>> in acqua, entrare in Tizio, riuscire da Tizio, e tornare al neutro ?
>
> Un po', lo farà sicuramente.
beh, non proverò per dimostrare di avere ragione :D :D
>
> Ciao
--
la firma la setto dopo
Received on Sun Aug 23 2020 - 14:36:28 CEST