Re: folgorazione in recipiente pieno d'acqua (alternata vs continua)

From: Michele Falzone <falzonemichele_at_libero.it>
Date: Sun, 23 Aug 2020 07:05:31 -0700 (PDT)

Il giorno domenica 23 agosto 2020 alle 01:48:02 UTC+2 Soviet_Mario ha scritto:
> Il poco che so : che l'elettricità si instaura a causa di
> gradienti di potenziale e che, se sono disponibili percorsi
> alternativi paralleli, si incanala in tutti quanti in
> maniera inversamente proporzionale alla resistenza elettrica.
>
> Se già la premessa è errata, sono gradite precisazioni ...
> cmq, in caso sia accettabile passo la domanda
>
> scenario
>
> serbatoio cilindrico di acqua (debolmente salina : diciamo
> acqua piovana contaminata da foglie marce) in PLASTICA
>
> Persona immersa nel serbatoio, in un certo punto, ragioniamo
> in coordinate polari : rho_1, phi_1
>
> cavo di rete 220 V che cade nel serbatoio, diciamo in
> coodrinate rho_2, phi_2
>
> l'intero sistema non è messo a terra : acqua, tizio e cavo
> sono circondati da plastica, continua
>
> come si modellizza elettricamente il sistema ?
>
> è un condensatore ?
>
> il tizio prende la scossa ? quanta ? E perché ?
> Si potrebbe visualizzare uno schizzo delle linee di campo e
> delle linee di corrente ?

Se cade solo il cavo della fase, potendo trascurare gli effetti capacitivi verso terra, l'intero contenitore si
porta al potenziale della fase e tu pendi la scossa solo se sei in presenza di una ddp, vedi

https://www.youtube.com/watch?v=VZ3X6VTaTEw

bello tranquillo al potenziale di una linea alta tensione.

Cosa diversa se cadono entrambi i cavi, in questo caso bisognerebbe studiare l'effettiva ddp tra piede e
piede e potresti prendere una bella scossa, l'equivalente della tensione di passo in prossimità di un
impianto di terra di una cabina elettrica.

Michele Falzone
Received on Sun Aug 23 2020 - 16:05:31 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET