Uroflussometro per flussometria
UROFLUSSOMETRO
Vorrei sapere se � corretto il principio di funzionamento da me
ipotizzato per l'apparecchio che misura il flusso urinario nei reparti
di urologia (uroflussometria).
Il nome stesso dell'esame indica trattarsi di un generico apparecchio
FLUSSOMETRICO, ossia in grado di determinare, istante per istante, la
portata in volume nell'unit� di tempo, che attraversa una data sezione
di un dato dispositivo.
Non conoscendo il principio di funzionamento dell'apparecchio,
azzarderemo delle ipotesi sullo stesso, salvo essere poi esse smentite
o confermate.
L'apparecchio deve misurare e registrare, per poi trasformare i dati in
un grafico, la portata dell'urina che scende dall'imbuto nel
sottostante recipiente. Assumiamo che la scansione avvenga a
frequenza di 1/10 di secondo (10 misuraz./sec). Ad ogni decimo di
secondo, la macchina deve calcolare la differenza fra il volume di
urina attualmente presente nel contenitore e quello della misurazione
precedente, ossia il volume sceso nell'ultimo decimo di secondo.
Come fa a calcolare i volumi?
Ammesso che sia nota all'apparecchio la superficie della sezione
circolare del contenitore, resta il problema di misurare ogni decimo di
secondo l'altezza dell'urina raccolta. E se vi fosse, all'interno del
contenitore, un elemento resistivo, rappresentato dalla linea spessa
blu sulla sinistra nel testo allegato? La resistenza di questo elemento
varierebbe ogni istante con l'altezza della colonna di urina, ossia con
la proporzione fra il segmento sommerso e quello sovrastante della
resistenza elettrica accennata, che verrabbe attraversata da una
debolissima corrente a tensione costante, che varierebbe appunto col
variare della resistenza, in quanto maggiore � la parte immersa e
minore � la resistenza, a causa della maggiore conducibilit�
dell'urina. A questo punto, il gioco sarebbe fatto: la macchina
sarebbe in grado di misurare, ogni decimo di secondo, la variazione di
altezza, e dunque di volume (ossia la portata riferita a quel decimo di
secondo) della discesa di urina. Passare poi dai cm cubi / sec (o mm
cubi / sec) ad un punto del grafico variabile in altezza (ordinata)
dove sull'asse delle ascisse sono i tempi, sarebbe tutt'altro che
problematico, se la macchina fosse stata opportunamente progettata.
Purtroppo non � possibile editare un grafico nelle News, come � stato
fatto in un testo, ma potremo tentare una descrizione puramente
letterale. Se l'elemento resistivo misurasse, per esempio, 10 Megaohm
quando � completamente assente l'urina, quando il livello di questa
comincia a salire la conducibilit� di questa, che � maggiore, si trova
in parallelo con la parte pi� bassa dell'elemento resistivo, per cui la
resistenza ai capi del sistema si riduce. Le variazini di corrente
possono essere trasformate in variazioni di valori sulle ordinate del
grafico.
Received on Wed May 04 2011 - 18:29:54 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Fri Nov 08 2024 - 05:10:27 CET