Re: Sempre energia elastica
PC> L'energia elastica alla fine della compressione (x<0)
PC> deve essere uguale a E pi� l'energia gravitazionale...
scusa, ma perch� sempre la gravitazionale ?
Se la molla fosse distesa su un piano orizzontale e le scagliassimo contro
un oggetto con energia 100 Joule,o in generale un oggetto di massa m con
velocit� costante V o che arrivi alla molla con velocit� V, come fa a
c'entrarci la potenziale gravitazionale che � sempre zero !
In tal caso io farei cosi
100 J = 1/2 k x^2 nel primo caso
oppure 1/2mv^2 = 1/2 k x^2 nel secondo caso
Se cosi va bene, allora secondo me non dovrebbe cambiare nulla anche se
l'energia arriva "dall'alto" : mg(h-L), dove h � l'altezza iniziale del
grave da terra , mentre L � la lunghezza della molla a riposo.
in tal caso io scriverei
mg(h-L)= 1/2 k x^2
Se invece non andasse bene,ti dico gi� da adesso che in giro ci sono molti
ma molti libri di Fisica per le scuole superiori che ci propinano roba di
questo tipo !
scusa se provo a...ehm...confutarti (si dice cosi ? ) facendo questi giri
intorno,io ci provo a ragionare ma forse la fisica non � per me...!
Received on Wed Dec 03 2003 - 21:46:14 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET