Re: Sempre energia elastica (sono testardo)
Hello, Franco!
You wrote on Mon, 24 Nov 2003 21:53:39 +0100:
??>> * da mg=kx si ricava k e poi eguaglia
??>> * mg(h+x) = 1/2 kx^2 ad mg SOSTITUISCE kx ( e qui non sono
??>> d'accordo,cosa ci azzecca la molla quando ancora � in volo ?) quindi
??>> ottiene * x(h+x)=1/2 x^2 ottiene un'equazione di II grado la cui
??>> soluzione positiva sarebbe quella giusta riportata sul libro. Voi che
??>> ne dite ?
F> Che ha ragione :-). L'uguaglianza che non ti convince l'hai scritta
anche tu prima.
io non sono d'accordo su questa ----> mg(h+x) = 1/2 kx^2 ma non l'ho
scritta io, semmai sono d'accordo su mg=kx ma mi sembra logico se voglio
ottenere K(in condizioni di equilibrio)
F> non vuol dire che la massa era ferma.
non ho detto questo,allora...diciamo che secondo me mg(h+x) rappresenta il
lavoro che la SOLA forza peso deve compiere per spostare il corpo di
(h+x),giusto ?
Moltiplicando entro le parentesi otterremmo mgh ED mgx .
Mi spieghi qual � il significato dei due termini ?
Cio� supponiamo di piazzare una molla lunga 10 cm in verticale sul pavimento
e supponiamo di lasciar cadere da 50 cm di altezza una biglia sulla molla.
La distanza iniziale che separa la biglia dall'estremit� superiore della
molla � di 40 cm,no ?
Domanda: qual � l'energia totale iniziale della biglia ?
E adesso dimmi qual � il significato REALE di mg(h+x) ?
Per me si ha semplicemente una trasformazione di energia da potenziale
gravitazionale ad elastica, quindi da mgh ad 1/2Kx^2, cio� la molla si
carica con una energia che le viene fornita solo da quella gravitazionale
INIZIALE e il problema finisce l�.
Non capisco perch� eguagliare mg della biglia a kx della molla anche se il
corpo deve ancora cadere o non � nemmeno appoggiato alla molla ?
In condizioni di equilibrio potrei capirlo.
ho la coccia dura lo so
grazie
Received on Tue Nov 25 2003 - 16:36:04 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET