Re: diffrazione da elettroni 2

From: foice <NONfoiceSPAMMARE_at_tiscalinet.it>
Date: Tue, 18 Nov 2003 16:07:41 +0100

On Wed, 12 Nov 2003 18:19:06 GMT, "Guido" <guidubaldo_at_tin.it> wrote:

> In altre parole: � sensato
>supporre che al centro delle frange bianche vi sia una striscia della
>"larghezza di un elettrone" nella quale nessun elettrone sia arrivato?
IMHO
credo che il problema sia di indeteriminazione.
quant'� largo l'elettrone?
quanto vorresti grande la striscia non impressionata?

credo che dovresi trovare una striscia di larghezza lamda = h/p del
tutto non impressionata, ma questa strisicia si dovrebbe fondere
necessariamente con la striscia adiacente e quindi a mio parere non
puoi "rioslvere" un problema di tale precisione.

anche avendo una lastra di risoluzione infinita � il proiettile stesso
ad essere "largo" e a determinare la "larghezza" che puoi distinguere.
hai un solo "metro di riferimento" in questo problema, che � la
lungheza di de broglie del tuo elettrone e per trovare assenza di
elettroni devi scendere sotto questa soglia o andarci molto vicino,
dove l'indeterminazione ti nega per princio di trarre qualunque
conclusione.

ripeto
IMHO
Received on Tue Nov 18 2003 - 16:07:41 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET