ale ha scritto:
> Salve,
> mi chiedevo se fosse possibile prevedere l'esistenza del campo magnetico
> solamente a partire dal campo elettrico. Intendo solamente per via teorica
> attraverso passaggi matematici, senza esperimenti. Mi sono chiesto questo
> riflettendo sul fatto che il campo magnetico dipende dal sistema di
> riferimento (se mi siedo su una carica in movimento vedr� soltato campo
> elettrico mentre se vedo la stessa carica da il sist di rif "del
> laboratorio" vedr� apparire anche il campo magnetico). Poi ragionando per
> analogie ho pensato che il campo magnetico possa essere un campo "spuria"
> di un campo elettrico come per esempio coriolis � una forza fittiza che
> esiste solamente in un dato sistema di riferimento. Naturalemnte mi rendo
> conto che il mio � un modo certamente non rigoroso di ragionare e
> sicuramente pieno di errori. Sarei grato mi spiegaste se � possibile quanto
> detto sopra (facendo a finta di non conoscere teorie di maxwell e tutti gli
> studi sul campo elettromagnetico..)
Grazie, Ale.
Non solo � possibile, ma � anche stato fatto, prova a dare una guardata su
www.elettrogravitazione.it , sicuramente non sar� l'eccellenza della
chiarezza, ma devi anche capire che � stato costruito per altri scopi, ma
non � detto che per questo sia sbagliato.
Se hai qualche perplessit�, devi solo considerare che del CM, non
conosciamo nulla se non gli effetti che esso produce sulle cariche in
movimento, e pertanto per mio scrupolo ho voluto verificare se un
particolare campo elettrico variabile equivalente ad un CM costante,
riesce a produrre gli stessi effetti del CM, questo studio � trattato in
http://www.anzwers.org/free/falzone/1.htm , effetti medi, in quanto la
realt� � leggermente diversa, infatti per descrivere determinati
comportamenti si deve per forza passare ad un altro modello ed in
particolare a quello della MQ.
Davide Pioggia ha scritto:
> Sia chiaro che tutta questa analogia � molto "tirata per i capelli". Credo
> che se uno va ad un esame di fisica a raccontare che <<la forza di Lorentz �
> una forza "fittizia" analoga a quella di Coriolis>> venga rispedito a casa
> in fretta e in furia, con il classico "calcione" :-)
> Quindi "qui lo dico e qui lo nego" ;-)
Ma questo vuol dire che � sbagliato? Un concetto ha validit� solo se
riesce a superare tutte le critiche possibili e non perch� un insegnante
di fisica manda un alunno con un calcione.
Io con il mio modello sicuramente ho ricevuto molte critiche, ma questo
non vuol dire che sto sbagliando, o pensi che un'idea sia facilmente
accettabile, specialmente se viene da uno sconosciuto.
Ale � il primo, oltre a me, che in questo gruppo si sta ponendo questo
problema, pensi forse che le idee non riescano a maturare? Basta solo
seminarle e dopo cresceranno da sole, il punto � se questo modello riesce
ad essere pi� completo del precedente.
Solo per stuzzicarti la fantasia, nel mio modello parlo di CM di fondo
come un campo elettrico ruotante, modello perfettamente duale come ho
dimostrato, campo che sicuramente genera delle interazioni colombiane di
una certa frequenza su tutte le cariche ferme ed in movimento, di cui noi
conosciamo solo gli effetti medi, quelli che noi comunemente chiamiamo
forza di Lorentz per le cariche in movimento, le interazioni pulsanti
dovute al CM costante di fondo sono in effetti delle perturbazioni
NASCOSTE, ma se nel tuo FORMULARIO di base, quello che normalmente
insegnano nelle universit�, non esiste questa perturbazione NASCOSTA,
riuscirai esattamente a descrivere il comportamento di una generica
carica? Forse da pi� di 50 anni, pur avendola sotto il naso, si va
cercando proprio questa interazione NASCOSTA? Forse, pi� in particolare
noi riusciamo a dare una definizione solo probabilistica della carica,
perch� una forza esterna pulsante, NASCOSTA "Universo circostante" la
costringe ad avere quel comportamento e non perch� � la carica ad avere
quelle caratteristiche, sar� un casino, ma non credi che debba essere
affrontato?
Ma qui entriamo nella meccanica di Bohm e la trattazione diventa
abbastanza lunga.
Ciao Michele
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Sat Nov 15 2003 - 16:51:49 CET