Re: sole non si esaurisce?
Paolo Cavallo ha scritto:
> Queste annotazioni mi stupiscono. La mia esperienza
> di insegnante e' che gli studenti sono ben contenti
> di dare un valore esplicito, concreto, alle quantita'
> astratte che compaiono nei ragionamenti.
> In ogni classe c'e' sempre qualcuno che si impara
> c o epsilon zero con nove cifre decimali!
Mi sembra che parliamo di cose diverse.
So bene che molti studenti si trovano piu' a loro agio con numeri che
con variabili espresse da simboli letterali.
Succede anche all'universita': prima di risolvere un'equazione
sostituiscono tutti i valori numerici, invece di fare la sostituzione
alla fine dei passaggi algebrici.
Una volta chiesi a una tua collega come l'avrebbe spiegato, e mi diede
una spiegazione convincente: "introducendo tutti i numeri noti, resta un
solo simbolo letterale e cosi' e' sicuro che quella e' l'incognita, e
non ci si confonde".
Ma io mi riferivo al fatto che la gran parte degli studenti si trovano
a disagio quando si tratta di mettere valori sensati per grandezze
fisiche, anche importanti.
Non si sanno servire degli ordini di grandezza per valutare se il
risultato di un calcolo e' ragionevole.
Prova a vedere quanti dei tuoi allievi sanno dire all'ingrosso quanto
vale il raggio della Terra, o quanto puo' essere la densita' di una
roccia, o perfino a che altezza stanno le nuvole...
Quanto a eps0 con 9 cifre, non mi stupisce: ma si tratta di "alcuni"
(per fortuna) e che si fissano su cose totalmente inutili.
Probabilmente gli stessi non ti saprebbero dire se e' facile o
difficile mettere un coulomb su un conduttore isolato...
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Mon Nov 10 2003 - 20:59:54 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET