(wrong string) �

From: unit <unit__at_despammed.com>
Date: Thu, 6 Nov 2003 23:32:10 +0100

Ho ceduto di interesse dopo una manciata di decine di righe, ma per
rispondere almeno a un argomento (ne hai tirati in ballo parecchi) vorrei
dire che la decoerenza � un modo per derivare un asserto che usualmente si
ritiene indipendente (l'assioma della misura) dagli altri assiomi. In ogni
caso, secondo un mio parere ancora pero' non ben formato e su cui vorrei
discutere, la faccenda non cambia sostanzialmente, nel senso che l'assioma
della misura � valido in ogni caso, che sia derivabile o meno dagli altri.
Quindi la decoerenza non aiuta in problemi di natura interpretativa, nel
senso che si spiega (spiegherebbe, non ne so ancora abbastanza)perch� la
matrice densit� si diagonalizza, ma rimane il problema che alla fine ci si
ritrova con delle probabilit�, anche se "classiche", in mano.

Ciao,

unit
Received on Thu Nov 06 2003 - 23:32:10 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET