Re: conseguenze interessanti del campo coniugato nullo?

From: foice <foice_at_tiscalinet.it>
Date: Wed, 08 Oct 2003 21:20:22 +0200

>forse c'� qualche vincolo matematico che non permette di fare
>dL(q,dq/dt, t) / (dq/dt) = 0 => dL/dq = 0
>e dovrei pure saperlo forse, ma la matematica in questo momento non mi
>sovviene ... chiedo aiuto

forse mi sono aiutato da solo ..
la velocit� � un grado di libert� a se stante e per questo si scrive
L(q,p,t) e non L(q,t)

"smontare" i differenziali come hai fatto tu, questo caso signfica
fare diventare L funzione di q e t e basta cio� L(q,t) ma non �
fisicamente corretto, e credo neppure matematicamente ...

direi quindi che
dL/dQ =! 0 in generale quando dL / (dQ/dt) = 0

qualcuno � d'accordo o si oppone?
Received on Wed Oct 08 2003 - 21:20:22 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET