"Elio Fabri" <mc8827_at_mclink.it> ha scritto nel messaggio
news:blhqsk$b3c$3_at_newsreader1.mclink.it...
> Che cosa e'successo in questi mesi? :)
ciao, direi che uno dei due autori dei libri di cui si dibatte (quello non
russo:-)) mi ha sottoposto ad una cura intensiva a base di teorema KAM,
soft-caos, risonanze, diffusioni di A'rnold, ecc.. tutto ci� mi ha fatto
decisamente cambiare punto di vista sulla connessione tra meccanica
analitica e fisica effettiva. E' al tempo stesso piacevole ed incredibile
cosa si cela dietro ad un po' di oscillatori armonici e pendoli accoppiati.
> Cerco di spiegarti con un'analogia che cosa ho in mente.
>
> Se tu avessi la mia eta', avresti iniziato a studiare la m.q. su libri
> come il Pauling-Wilson e poi lo Schiff.
> Pero' chi voleva fare il teorico (a Roma, dove ho studiato) doveva
> anche studiare il Dirac, e li' la musica era tutta diversa, come certo
> sai.
questo non centra molto: ho letto un mesetto fa un bel libro preso in
prestito dalla biblioteca di Roma1 il cui titolo suona circa come "i fisici
contemporanei...", ci sono un bel po' di biografie di importanti fisici di
questo secolo, redatte attraverso interviste fatte con gli interessati. Fra
i vari Cabibbo, Parisi, Maiani, Jona-Lasinio c'� pure quella di Bernardini..
ed indovina un po'? pi� volte nella sua intervista viene citato il tuo nome,
una volta anche con un pizzico di invidia, dato che a sua detta eri "il pi�
bravo" e gli hai per cos� dire "rubato" la tesi di laurea (che immagino non
si potesse proprio scegliere come lo intendiamo noi oggi). Spassoso.
> A me apparve subito chiaro che il *vero* oggetto matematico che
> corrispondeva allo stato di un sistema quantistico era il ket, non
> certo la f. d'onda.
.....
> Ora nella meccanica classica (e anche nella termdinamica, BTW) esiste
> lo stesso problema: lo spazio delle fasi *non e'* lo spazio delle
> coordinate q,p: le coordinate q,p sono appunto coordinate (arbitrarie,
> a parte il carattere canonico legato alla struttura simplettica) per
> uno spazio "degli stati" che ha significato fisico diretto, e puo'
> essere descritto in infiniti modi.
Ok dopo l'illuminante paragone con la mq, penso di aver capito il tuo punto
di vista (superiore :-))
> Ma non posso per questo preferire libri che si fermano prima del
> guado, per cosi' dire...
Mah! non � che io sia proprio d'accordo su questo. Per me e' una questione
di tempi, servono quelli giusti. Poi c'� la questione di chi dovrebbe
facilitare il passaggio del guado, ma questa � un'altra storia :-((
saluti, Adriano
Received on Thu Oct 02 2003 - 23:08:38 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET