Re: Cariche e moto armonico...
Kosby wrote:
> "Due cariche puntiformi eguali di carica q= 5 microcoulomb sono fissate agli
> estremi di un segmento AB di lunghezza pari a 12 cm. Una particella di massa
> m= 9 milligrammi e carica q'= -4 microcoulomb � vincolata al piano
> perpendicolare al segmento AB e passante per il suo punto medio M. a che
> distanza da M deve ruotare la carica q' se la frequenza di rotazione � f= 1
> khz ? "
>
> Non sono necessari i calcoli... piuttosto i passaggi... non capisco davvero
> come possa arrivare a trovare la distanza q'M....
> Certo, q' oscilla di moto armonico rispetto a M,
E' una certezza avventata: cosa te lo fa pensare? La forza agente su q'
e` la somma delle forze esercitate dalle due cariche q (diciamo f1 ed
f2) piu` la reazione vincolare del piano (diciamo fv). Per definizione,
fv e` perpendicolare al piano e tale da bilanciare le componenti
perpendicolari al piano di f1 ed f2. La forza risultante e` quindi la
proiezione sul piano della somma f1+f2. Prova a calcolarla
esplicitamente usando la legge di Coulomb: essa e` diretta verso M, ma
e` lungi dall'essere proporzionale alla distanza qM, come invece sarebbe
richiesto per un oscillatore armonico. Una volta che hai l'espressione
della forza agente su q, basta applicare il secondo principio di Newton
che dice che questa deve essere uguale ad m*a. Per un moto circolare
uniforme a=r*omega^2, quindi ...
Spero di essere stato chiaro.
Stefano Baroni
ma poi ? Posso ricavare la
> posizione della carica all'istante t con la legge del moto armonico, ma non
> so a cosa possa essermi utile...
>
> Kosby
>
Received on Wed Oct 01 2003 - 19:56:23 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET