Re: Massa e Quantita' di materia
AAnDrEE ha scritto:
> Per la "quantita' di sostanza" (il nome corretto era questo) sembra
> che non si riesca a fare di meglio se non dire "e' il numero di moli".
> Questa e' la mia perplessita'.
> Io giorno che cambiamo unita' di misura la quantita' di sostanza
> diventera' "xyzt".
> Invece il concetto di lunghezza e' tal quale per noi quanto per quelli
> che usano le unita' inglesi.
Capisco il problema, e confesso che non ho le idee chiare.
Mi pare che bisognerebbe essere capaci di dire "questi hanno la stessa
q. di sostanza (di tipi specificati)" prima di aver fissato l'unita'
di misura.
La cosa ha anche a che vedere col problema delle dimensioni: la mole e'
davvero un'unita' fondamentale?
Avverto che io su queste cose ho idee eterodosse: per es. per me
l'ampere *non e'* un'unita' fondamentale.
> Io non riesco a vederli. Potresti spiegarmi meglio cosa intendi? Vuoi
> dire che esiste una oggettiva difficolta' o che e' comodo che le cose
> stiano in un certo modo?
Un po' di tutto.
Credo che in certi casi ci siano oggettive difficolta'.
In altri esiste la necessita' di tener conto di esigenze contrastanti:
la metrologia deve far i conti con la storia, con gli usi di diversi
settori scientifici e tecnologici, in molti casi cosi' consolidati che
alterarli produrrebbe disastri pratici.
Poi esistono anche resistenze conservatrici, differenze di
mentalita'...
Per fare un unico esempio, non ignorerai che in larga misura i fisici
non hanno digerito il SI, e contiuano a usare il sistema di Gauss
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Wed Sep 24 2003 - 21:03:07 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET