Re: Bobine di Helmholtz

From: Domenico <d.giarraffa_at_tin.it>
Date: Thu, 18 Sep 2003 09:02:26 GMT

Una possibile soluzione e' quella di scrivere il campo generato da ognuna
delle due bobine e farne la somma : risultera' conveniente coniderare un
sistema di riferimento con origine nel punto al centro fra le bobine.
Si tratta di verificare che in quel punto B e' costante : da un punto di
vista analitico corrisponde a far vedere che la funzione B(x) e'
approssimabile ad una costante : io ho risolto il problema facendo un
calcolo numerico con un foglio elettronico : sara' meno elegante per un
matematico, ma risponde alllo scopo.
Received on Thu Sep 18 2003 - 11:02:26 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET