Re: Tensione di vapore

From: Andrea venturi <venturi.andrea_at_libero.it>
Date: Thu, 18 Sep 2003 21:21:24 GMT

Il 18 Set 2003, 06:48, patrizio.pan-2002_at_libero.it (Patrizio) ha scritto:
> Il 17 Set 2003, 10:17, venturi.andrea_at_libero.it (Andrea Venturi) ha
scritto:
> > Il 16 Set 2003, 21:07, Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it> ha scritto:
> > >
> > > Certo se ci fosse un'influenza del gas sulla pressione del vapore
> > > saturo (quella che impropriamente viene spesso chiamata "tensione di
> > > vapore") si potrebbe risolvere il paradosso, ma non ne sono convinto.
> > >
> > Caro Elio,
> >
> > ho il "sospetto" che la soluzione sia proprio quella per cui la
pressione
> di
> > vapore e` diversa fra il vapore puro e il vapore mescolato con l'altro
> gas.
>
> Ciao Andrea, nn so se ho capito bene qst frase. Ammesso che il
> comportam. de "l'altro gas" nn sia ideale e/o che esso sia solu-
> bile nella fase liq. del vap., allora mi torna.
>
> (.....)
Beh mi sembra che la risposta definitiva al problema originale (cosa succede
quando c'e` un gas inerte a pressione P) l'abbia data Wolfram: la pressione
di vapore non e` piu` la stessa e la differenza e` quella che ci vuole per
evitare il moto perpetuo.
 

>
> > Per finire un altro "paradosso" su argomenti simili e di cui non
conosco,
> > ancora, la soluzione:
> >
> > (CUT DESCRIZIONE "PARADOSSO")
> >
>
> Qui il paradosso nn sussiste, dato che il flusso netto del liq.
> puro e' nullo in quanto il suo pot. chim. e' lo stesso da entram-
> be le parti della membrana (a T (e p_ext) cost., ovviamente).
> Qst, evidentenemente, si riferisce a cond. di equil. raggiunto.
>
mi sono spiegato male. Nei punti lungo la membrana semipermeable dove c'e`
il solvente sia da una parte (puro) che dall'altra (in soluzione), sono
d'accordo che si sara` l'equilibrio tale che il flusso netto sia nullo. Ma,
a causa della pressione osmotica, ci sara` un tratto della membrana dove da
una parte c'e` la soluzione (e quindi il solvente) e dall'altra non c'e`
"nulla". Questo perche` il livello della soluzione deve essere piu` alto di
quello del solvente puro. Quindi che cosa impedisce al solvente di
attraversare la membrana in questa zona e instaurare un moto perpetuo ?
Chiaramente c'e` qualcosa fra cio` che ho scritto qua sopra che non e`
corretta ma non so ancora cosa sia.

                           ciao

                         Andrea



--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Received on Thu Sep 18 2003 - 23:21:24 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET