Re: Legge di gravitazione universale
Claudio Falorni ha scritto:
> La massa della pallina + la massa della Terra resta costante nel senso
> che se aumenti di m' la massa della pallina diminuisci della solita
> quantit� m' la massa della Terra (plausibile anche in pratica, a meno
> di prendere le palline da altri pianeti e di riporle al proprio posto
> dopo l'esperimento...).
Va bene, ma che c'entra?
> L'osservazione � che per velocit� di caduta si deve intendere la
> velocit� della pallina rispetto alla Terra e non la velocit� della
> pallina nel riferimento del centro di massa pallina-Terra: Galileo
> misurava la velocit� dei gravi sulla Terra.
D'accordo.
> ....Basta scrivere l'equazione di moto per aP-aT in termini della
> massa ridotta.
> (aP: acc. pallina, aT acc. Terra)
> Mi pare giusto, no?.....
> Devo spiegarmi meglio o � sufficiente cos�?
Non ho capito che conclusione ne trai.
Secondo me l'accel. relativa e' proporzionale alla somma della masse.
Ah, ho capito!
Tu dici: la somma delle masse e' sempre quella, perche' pallina o bus
sono stati tratti dalla massa della Terra.
Quindi l'accel. relativa e' sempre la stessa.
E' vero, pero' mi sembra che tu abbia un po' spostato la questione.
La domanda originaria si riferiva certamente alla caduta, su una Terra
di massa fissata, di due corpi di masse tra loro diverse.
In questo caso l'accel. relativa e' diversa.
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Wed Sep 17 2003 - 21:01:14 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET