Re: Legge di gravitazione universale

From: Claudio Falorni <claudio.falorni_at_tiscali.it>
Date: Thu, 11 Sep 2003 17:25:19 +0200

"Virus" ha scritto nel messaggio

> [cut]
> Ma nella
> Terra la gravit� influisce con la stessa intensit� sui corpi o cambia a
> seconda della massa?

Cambia a seconda della massa.... ma per capire e determinare questo c'�
voluta l'opera di Newton... infatti � riuscito a intuire che i pianeti che
"continuamente cadono" seguendo le orbite secondo la legge di Keplero
obbediscono alla solita legge di gravitazione dei corpi in caduta libera
sulla Terra.

> Mi spiego: se lascio cadere contemporaneamente un autobus e una pallina di
> ferro di, secondo la legge il bus dovrebbe arrivare a toccare terra per
> primo, visto che ha una massa molto superiore alla pallina.

Questa era la convinzione degli aristotelici..... poi nel 1600 Galileo
Galilei ha cominciato a gettare gravi dal campanile pendente di Pisa ed ha
osservato che ci� non era vero. Formul� la sua legge "100 braccia in 10
secondi" indipendentemente dalla forma degli oggetti e dal fatto che
soppesati con le mani alcuni fossero pi� pesanti di altri....
(Una ricerca storica pi� approfondita, fatta anche dalla ripetizione
dell'esperimento dalla Torre di Pisa, fa tuttavia pensare che Galileo sia
giunto alla legge del moto in caduta libera da esperimenti sul piano
inclinato....)
In altre parole, per rispondere alla tua domanda con un'altra domanda,
perch� non si potrebbe supporre il contrario: pensa ad un banale
ragionamento: + massa => + inerzia => + tendenza a conservare lo stato di
quiete se sottoposto ad una perturbazione....

> Ma perch� allora
> nella realt� autobus e pallina cadono a terra nello stesso istante?

(Ci� accadrebbe in condizioni ideali, senza attrito con l'aria)
Perch� il moto di caduta libera � un moto uniformemente accelerato con la
stessa accelerazione costante indipendentemente dalla massa e forma
dell'oggetto. (Questa � la conclusione di Galileo). Quindi se partono
simultaneamente dalla stessa altezza giungono allo stesso istante.

> sapreste rispondere a questo mio dubbio senza troppe formule o paroloni?

...meno di cos�... :-) non si pu�....!!

Ciao Claudio
Received on Thu Sep 11 2003 - 17:25:19 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET