gigi ha scritto:
> sono andato avanti con lo studio e sto tentando (senza molto successo)
> di calcolare le sezioni d'urto di alcuni processi elementari (Compton,
> Moller, Bhabha scattering, pair creation...) che compaiono al II
> ordine nella serie perturbativa di Dyson. Ho due domande:
>
> 1)sono necessari tutti quei calcoli??
> 2)se salgo agli ordini superiori (per ora non ho osato:-))
> ottengo altri contributi?
Premessa: temo proprio di essere il meno indicato a rispondere a queste
domande...
Se tu sapessi quanti anni sono passati dall'ultima volta che ho fatto
conti del genere...
Comunque: quando chiedi se sono necessari, che cosa intendi: se devi
proprio imparare a farli?
Ora non ricordo che cosa stai sudiando, che obiettivi hai.
Ma senza dubbio se uno non si cimenta in concreto con calcoli di quel
genere non puo' essere sicuro di aver capito.
Cosa che del resto vale in generale...
Quanto agli ordini superiori, temo proprio di si', che in generale
ci siano altri contributi. Non credo di aver mai sentito di casi in cui
questo non succede, e mi meraviglierei alquanto se ce ne fossero :)
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Sun Sep 14 2003 - 20:26:37 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET