Il giorno mercoledì 13 gennaio 2021 alle 20:54:03 UTC+1 Elio Fabri ha scritto:
[cut]
Innanzitutto grazie per avermi risposto. provo a spiegare meglio quello che mi confonde.
Prendiamo il caso che mi viene più facile da immaginare: La particella nel laboratorio che percorre uno spazio maggiore dell'atteso.
Questo spazio "atteso" deriva (almeno nell'esercizio citato) da un calcolo fatto in base ad una velocità, supponiamo 0.9c, applicando secondo la fisica classica la formula v*t e trovando un valore che poi il rivelatore di particelle dice non essere corretto... Ma come hanno fatto gli scienziati a priori a dire, o meglio, a misurare che la velocità della particella fosse 0.9c se le misure poi li contraddicono?
Received on Wed Jan 13 2021 - 21:08:36 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET