Re: Carica che cade su piano metallico

From: Valter Moretti <vmoretti2_at_hotmail.com>
Date: Thu, 04 Sep 2003 15:56:28 +0200

Sirjo Lee wrote:

>
> Forse ho capito male quello che dici, ma non ci riesco, l'eq.
> dell'energia e' comunque non lineare; mostraci qualche passaggio
>
> Ciao, Sergio


  Ciao, forse mi sbaglio (perche') sto scrivendo di corsa
  e non ho tempo per pensarci bene, ma secondo me
  l'equazione di conservazione dell'energia (tenuto conto
  che al tempo 0 l'energia cinetica e' zero e quella potenziale
  si calcola subito in funzione della distanza iniziale)
  dara' qualcosa del tipo sara' qualcosa del tipo
  (dx/dt)^2 = f(x)
  dove f e' una funzione positiva nota e x e' la distanza dal
  piano. Quindi

   dx/(f(x))^(1/2) = dt

  integrando tra la distanza iniziale e 0, il primo membro
  il risultato e' il tempo totale richiesto.
  Ciao, valter


------------------------------------------------
Valter Moretti
Faculty of Science
Department of Mathematics
University of Trento
Italy
http://www.science.unitn.it/~moretti/homeE.html
Received on Thu Sep 04 2003 - 15:56:28 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET