Re: Conservazione del momento angolare o dell'energia cinetica

From: Mino Saccone <mino.granosaccone_at_fastwebnet.it>
Date: Sat, 30 Aug 2003 23:26:02 +0200

"Andrea De Luca" <adl85_at_sitoverde.com> ha scritto nel messaggio
news:Ui24b.277466$Ny5.8508439_at_twister2.libero.it...
> Ho il seguente problema. Supponiamo di avere una massa m che gira
attaccata
> ad un filo. Il filo fuori esce da un piano forato. Siano trascurabili
> l'attrito e la gravit�. Se tiriamo il filo da sotto il piano, diminuisce
il
> raggio di rotazione della massa. La forza che viene esercitata �
> perpendicolare alla traiettoria, perci� non compie lavoro. Anche il
momento
> di tale forza � nullo poich� essa � parallela al raggio vettore.
> Quindi l'energia cinetica e il momento angolare restano costanti.

No, la tensione del filo tirato compie lavoro contro la forza centrifuga e,
durante lo spostamento, Coriolis si incarica di accelerare la componente
tangenziale del moto, quindi, la pallina, dopo, va piu' veloce.

> Dalla conservazione del momento angolare:
> mv1r1 = mv2r2
> v1 = v2*r2/r1
Questa � vera

> Da quella dell'energia cinetica:
> mv1^2/2 = mv2^2/2
> v1 = v2
Questa �, per quanto detto sopra, falsa

> Mettendo insieme:
> v1 = v1*r2/r1
> r2 = r1
> Il che � assurdo...
> Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa ho sbagliato?

Spero di averlo spiegato

Saluti

Mino Saccone
Received on Sat Aug 30 2003 - 23:26:02 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET