Re: Cella di peltier

From: Marco M. <poia87_at_hotmail.com>
Date: 30 Aug 2003 02:04:22 -0700

Ringrazio SeriousWario per la sua risposta.
Durante questi giorni ho fatto delle ricerche sulle pompe di
calore(funzionanti per� con un compressore al posto della cella di
peltier) e ho trovato questo testo:
"Le termopompe sono macchine che pompano "calore freddo" di bassa
temperatura (ad esempio dall'aria dell'ambiente o al suolo) a una
temperatura superiore, utile a riscaldare aria o acqua. Per
raggiungere questo obiettivo, il compressore della termopompa
necessita energia elettrica. Grazie al "principio termopompa",
l'energia elettrica consumata ammonta per� solamente a un terzo
dell'intera energia riscaldante emessa. Questo rapporto tra la
prestazione riscaldante e il consumo elettrico si chiama rendimento
termico. Il rendimento termico � il particolare qualitativo pi�
importante di una termopompa. ".
Quindi direi che la mia supposizione era corretta. Rimane per� ancora
un problema: le celle di peltier hanno un DeltaT(temperatura lato
caldo-temperatura lato freddo) = 70�C di conseguenza nn si riuscirebbe
mai ad esempio a portare ad ebollizione l'acqua. La stessa cosa penso
che valga anche per i sistemi a compressore.

Ciao a tutti!

                        Marco M.
Received on Sat Aug 30 2003 - 11:04:22 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET