Re: Nube tossica radioattiva

From: Soviet_Mario <Soviet.Mario_at_CCCP.MIR>
Date: Mon, 28 Mar 2011 16:31:41 +0200

Il 27/03/2011 12:38, Raffaele Castagno ha scritto:
> On Saturday, March 26, 2011 9:49:19 PM UTC+1, Elio Fabri wrote:
>
>> Ho pero' il sospetto che una risposta sicura (nel senso delle scienze
>> sperimentali) non te la saprebbe dare nessuno.
>> Considera per es. che e' tuttora in discussione se gli effetti
>> biologici dei bassi dosaggi radioattivi seguano un andamento lineare
>> oppure no.
>
> Ci sono addirittura casi di persone che hanno inalato e/o ingerito direttamente polveri di uranio e plutonio

plutonio ? Uhm ... se parliamo degli isotopi radiattivi del
plutonio hanno delle dosi letali inferiori al mg, come
avranno visto le polveri non so.

Uranio, ok, c'� il 238 che ha solo tossicit� chimica
(sebbene rilevante), ma inalare plutonio e portare a casa la
pelle ... mah, saranno stati parenti del dottor Manhattan

> senza che si siano generati cancri.

Infatti credo che col plutonio non sviluppi cancro, il
cancro � un tipico fenomeno subletale, l� muori molto prima
per danni radiolitici diretti.
Tipo le immagini dei piedi dei tecnici giapponesi che hanno
camminato in acqua contenente sali radioattivi. Solo che se
lo inali, ti lessi i polmoni (gli alfa sono poco penetranti,
i beta di pi�, ma tutti e due se scaricano potenza
nell'interno del corpo, specie in tessuti vitali, ti fregano
nel giro di poco e al tumore non ci arrivi nemmeno.
ciao
Soviet

>
> Raffaele




From mc8827_at_mclink.it
claudio.falorni_at_tiscali.it Wed Aug 13 19:55:03 2003
To: it_at_scienza.it
Return-Path: <mc8827_at_mclink.it
claudio.falorni_at_tiscali.it>
Status: O
X-Google-Language: ITALIAN,ASCII
X-Google-Thread: fdac8,4e8af8395ec695cb
X-Google-Attributes: gidfdac8,public
X-Google-ArrivalTime: 2003-08-13 11:00:16 PST
From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Subject: Re: Equazione di schrodinger
Date: Wed, 13 Aug 2003 19:55:03 +0200
Organization: MC-link S.p.A.
Message-ID: <bhdu14$20rk$2_at_newsreader1.mclink.it>
MIME-Version: 1.0
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowed
Content-Transfer-Encoding: 8bit
X-Accept-Language: it, en-us, en
Approved: robomod_at_news.nic.it (1.22)
X-Original-NNTP-Posting-Host: net203-174-108.mclink.it
X-Original-X-Complaints-To: usenet_at_newsreader1.mclink.it
X-Original-X-Trace: newsreader1.mclink.it 1060797285 66420 213.203.174.108 (13 Aug 2003 17:54:45 GMT)

Edoardo ha scritto:
> La relazione mi pare sia EJK, con E modulo di Young e J momento
> d'inerzia della sezione rispetto all'asse di flessione.
Mi pare di si'.

> Per� non ho capito come ti ricavi la K.
> Riprendendo i miei appunti di Scienza delle Costruzioni, nella
> teoria elastica lineare, nel campo dei piccoli spostamenti, la K si
> ricava derivando l'angolo di rotazione della generica sezione.
In realta' e' una questione di geom. differenziale delle curve (una
volta si faceva in Analisi II...)
Partiamo pure dalla tua definizione. La direzione phi della tangente
alla curva mediana della lamina e' phi = arctg(y'/x'). Deriva rispetto
a s...

> Ehh! in effetti mi sono espresso male. Intendevo dire che F dipende,
> in maniera non lineare, dall'angolo di flessione della molla.
> Comunque possiamo anche supporre che sia costante, prover� a fare
> degli aggiustamenti successivi.
Ma in concreto, che e' 'sta F?

From: ".:Cla:." <claudio.falorni_at_tiscali.it>
Subject: Re: Equazione di schrodinger
Date: Wed, 13 Aug 2003 01:38:44 +0200

Umberto Simone ha scritto:
> Ho letto l'equazione di Shrodinger e non ci ho capito niente perche'
> non ho saputo interpretare neanche i simboli con cui e' scritta.
> ...
> Mi potreste spiegare cosa sono :
> 1) i
> 2) h
> 3) delta
> 4) psi
> 5) r
> 6) t (credo sia il tempo)
> 7) H (sulla H c'e' il simbolo ^)

".:Cla:." ha scritto:
> Il modo ci potrebbe anche essere se si stabilisse come standard una
> determinata codifica da usare.

Veramente qui nei NG, e spec. in isf e ism, quando si debbono scrivere
formule complicate si usano le notazioni TeX.
Ma il vero problema e' un altro: v. dopo.

> Venendo al vivo dell'altra questione, tu probabilmente hai a che fare
> con l'equazione di Schroendinger di un sistema atomico o molecolare...
> e suppongo tu stia frequentando un liceo o stia preparando un esame di
> chimica generale all'Universit� dove si "presenta" l'equazione come
> punto di partenza per descrivere gli orbitali che non devono pi�
> essere immaginati come traiettorie ben definite nello spazio tipo
> modello planetario.

Scusate entrambi, ma qualcuno dovrebbe spiegarmi che senso ha proporre
l'eq. di Sch. a uno che non conosce neppure l'unita' immaginaria o il
simbolo di derivata parziale.
A chi possono venire in mente idee cosi' idiote?
Spero sia chiaro che non ce l'ho con voi, ma con l'eventuale prof...
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Mon Mar 28 2011 - 16:31:41 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Thu Nov 21 2024 - 05:10:30 CET