Re: Domanda da profano

From: .:Cla:. <claudio.falorni_at_tiscali.it>
Date: Fri, 15 Aug 2003 11:54:43 +0200

"Gi�Neiman" ha scritto nel messaggio

> dipende dal tipo di bilancia: a braccia uguali? allora misuri la
> massa. A molla? Allora misuri il peso.

Se ci rifletti bene non � che anche con una bilancia a braccia uguali misuri
la massa!
(intendo la classica e cara bilancia a due piatti)
Stabilisci che la massa dell'oggetto in esame � uguale alla massa (o somma
delle masse) dell'oggetto campione..... ma dell'oggetto campione conosci
probabilmente il peso e non la sua massa!!!
Mi spiego: come si fa allora a stabilire o a trovare la massa dell'oggetto
campione....?

Insisto: dedurre la massa dal peso significa conoscere di quanto accelera
quell'oggetto sottoposto al campo gravitazionale e quindi conoscere g nel
punto della misurazione del peso...(anche in modo indiretto, senza averlo
misurato)

Quindi una misura indiretta della massa senza una misura di un'accelerazione
prevede la sua conoscenza in quel punto.

Ciao Claudio
Received on Fri Aug 15 2003 - 11:54:43 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET