Re: Dal punto di vista della luce

From: (wrong string) � <fsco.alfe_at_tin.it>
Date: Tue, 29 Jul 2003 08:37:12 GMT

"Francesco Vadal�" <drvadala_at_libero.it> ha scritto nel messaggio
news:gktUa.205185$lK4.5882199_at_twister1.libero.it...
> Su un libro di divulgazione ho letto che se un astronauta su un razzo
> viaggiasse a velocit� prossima alla luce, potrebbe percorrere un
intervallo
> di 500 anni luce in circa 5 anni (dal suo punto di vista), assumendo che
vi
> sia un rallentamento del tempo di 100 volte.

Ciao, Francesco.
Argomento interessantissimo il tuo.
Fin qui sono d'accordo con quanto dici.

> Sempre dal suo punto di vista
> lo spazio misurato sarebbe l'equivalente di 5 anni luce, in luogo dei
nostri
> 500.

Ti rispondo sulla base di quanto io ritengo di avere scoperto:
Spazio e Tempo sono direttamente proporzionali, in tutti i sensi,
e quindi anche il regolo che viaggia subisce la stessa identica
% di contrazione, dato che l'astronave si contrae uniformemente
in tutte e tre le dimensioni, e non solo lungo l'asse del moto.
Ne consegue che quell'intervallo spaziale da te supposto
verr� misurato dall'astronauta come invariato,
e non come l'equivalente di 5 anni luce.

In pratica i dati che egli rilever� saranno i seguenti :
a) velocit� di crociera: quasi 30 milioni di Km al sec.;
b) velocit� della Luce: 30 milioni di Km al sec.;
c) distanze fra le stelle e dimensioni dell'astronave:
    invariati rispetto alle misure rilevate a veicolo fermo e dalla Terra;
d) rallentamento del Tempo: 100 volte;

> Ora mi chiedo, � vero che dal punto di vista della luce, qualunque cosa
> essa sia, il tempo non scorre?

S�, � vero. Dal punto di vista della Luce non esiste
n� lo Spazio, n� il Tempo, n� essa stessa.

> Ma allora anche lo spazio dovrebbe essere
> contratto a zero. O no?

Io ho scoperto che la grandezza dello Spazio e la sua stessa
esistenza sono relativi all'intensit� gravitazionale
(o alla velocit� del moto dell'osservatore)
del posto dal quale un osservatore qualsiasi compie misurazioni.
Ci� vuol dire che _in contemporanea_ lo Spazio
(e quindi la Materia e l'Universo) esiste e non esiste.

Osserva dalla Terra e vedi Materia, Spazio e Tempo;
entra dentro un Buco Nero e tutto l'Universo ti verr� appresso
e vi entrer� assieme a te, trasformandosi in un punto
a intensit� gravitazionale infinita e senza Tempo,
posto in una posizione qualungue di un Nulla senza confini,
il quale ha la sola propriet� di possedere quattro perpendicolari.
Allontanati da quel punto e ti sembrer� di uscire
da un Buco Nero (o un Buco Bianco, se preferisci)
e di assistere a un Big Bang qualsiasi.

> E dunque per la luce non esiste tempo o spazio e
> quindi essa impiega zero secondi per fare zero chilometri.

S�, per la Luce non esiste n� il Tempo , n� lo Spazio;
e possiamo benissimo dire che la Luce impiega
zero secondi per percorrere zero Km, e zero secondi
per circumnavigare l'Universo ridotto a un punto.

> Se non � una idea
> sbagliata, l'immagine che si ha dell'universo � sconcertante,

No, non � sconcertante, � straordinaria e geniale.
Io ho impiegato 17 anni per capirlo,
e quasi altri due anni per assimilare completamente
quell'immagine che a te (e anche a me)
sembra, ma solo a prima vista, sconcertante.

> in pratica
> spazio e tempo avrebbero senso solo per corpi materiali diversi dalla
luce.
>

S�, l'hai azzeccata, � proprio cos�.

> Come stanno le cose?
>

Proprio come ti ho spiegato sopra.

> Grazie
> Francesco Vadal�

Grazie a te. E' stato un piacere. Ciao.
--
Francesco Alf�
Stazione Astronomica di Vittoria-sud
contrada Cappellaris
Received on Tue Jul 29 2003 - 10:37:12 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET