Re: la faccia della luna

From: swen_news **\_LaPERA_e_LaPallinaTruccata_\** <swen_news_at_despammed.com>
Date: Wed, 30 Jul 2003 15:54:18 GMT

 **upid**

-
 integrazione ai miei precedenti messaggi
 in risposta a vvega e Vittorio Grandi
-
-
 il corpo nell'orbita del vortice si gira e si pirla
 un po' fino a quando trova la posizione stabile.
 E la mia spiegazione qui segue questa legge.
 Si tratta della mia Fisica Dinamica Adattativa
-
 Sembra soltanto, che si tratti di pasticci
-
-
 Prendiamo 2 oggetti noti : la pera, e la pallina
 truccata, quella con un peso eccentrico all'interno
 che la fa ricadere sempre su uno stesso lato
-
 Se una pera cade, si sa, tende a cadere di culo e
 non di punta. D'altra parte, se ha il culo tondo e la
 si poggia su un piano, non sta a punta in su ma
 la punta ricade sul piano. Ma a maggior ragione
 d'altronde, se si cerca di poggiarla di punta ricade
 pesantemente col culo. Sembra che il culo della
 pera pesi di piu`, almeno tendenzialmente. A
 meno che non facciamo in modo che culo e
 punta abbiano lo stesso volume, e quindi lo
 stesso peso. E il baricentro allora? Troppo
 complicato... passiamo oltre, per adesso.
-
 Dicevo, nel risucchio del vortice un corpo
 abbastanza fluido tende ad allungarsi in una
 coda spiraliforme diretta al centro del vortice.
 Un corpo piu` solido invece, tende ad allungarsi,
 e al limite diventa una specie di pera. Ecco la
 cosa strana, il punto piu` vicino al centro del
 vortice non e` il culo della pera, ma la punta : e
 invece la pera che cade, tende a cadere di culo.
 Be', vogliamo cercare di mettere d'accordo
 queste 2 cose che sembrano cosi` contrastanti?
-
 Prendiamo un altro caso, allora, quello della
 pallina truccata, che sappiamo, ricade in effetti
 sul lato di maggior peso, quello nascosto
 all'interno; e ipotizziamo : se la Luna fosse fatta
 in quel modo, con un peso eccentrico al suo
 interno, da che parte si volterebbe, presa nel
 vortice gravitazionale-centrifugo con la Terra?
-
 E poi magari pensiamo di nuovo alla pera,
 e cerchiamo di capire un po' di differenze

-

 Ciao



--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Received on Wed Jul 30 2003 - 17:54:18 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET