Domande miste relative ai cosiddetti "effetti" : le traiettorie delle
palle in volo che vengono modificate dalle rotazioni impresse.
Premetto che non conosco le leggi e i modeli teorici interpretativi ...
Ci sono osservazioni che mi sembrano contraddittorie.
1) le traiettorie influenzate da "top-spin" (colpi "arrotati" in avanti)
e da "slice" (colpi "tagliati"). La prima rotazione fa spiovere
bruscamente le traiettorie. Sembrerebbe quindi che sulla faccia della
palla che si muove più velocemente rispetto all'aria (faccia superiore)
si sviluppi pressione e su quella inferiore, che risulta più lenta del
moto del baricentro, depressione.
Il contrario esatto accade coi colpi slice che "galleggiano" a lungo
spiovendo poco.
2) il fenomeno aspirazione con flusso veloce.
In un altro scenario (si può osservare sia usando il compressore sia il
soffia-foglie a bazooka) un flusso di aria molto veloce, ha effetto
DEPRESSURIZZANTE (aspira roba) dalle regioni confinanti.
Questa specie di effetto di trascinamento viene usato anche nelle pompe a
a acqua (se non ricordo male si chiama effetto venturi). Anche
l'aerografo e la pistola a spruzzo usano questa "proprietà".
Ecco io non riesco a cogliere le sostanziali differenze tra i due
fenomeni e a capire perché questo aumento di velocità dell'aria in un
caso crei portanza nell'altro aspirazione.
Anche risposte generiche-introduttive sono benvenute.
danke
--
la firma la setto dopo
Received on Sat Feb 27 2021 - 10:57:54 CET