> ciao
> stavo riflettendo su una cosa:
>
> per muovere la macchina occorre applicarle una forza, cio� comandare al
> motore di fornire una certa quantit� di coppia. Dividendo la coppia del
> motore per il numero di denti del pignone e moltiplicando il risultato
> per il numero di denti della corona (eventualmente ripetendo il calcolo
> per tutti gli ingranaggi in cascata) si ottiene la coppia sull'asse: questa,
> moltiplicata per il raggio delle ruote mi quantifica la forza che spinge la
> macchina.
ERRORE: per ottenere la forza devi prendere la coppia e DIVIDERLA per
il raggio, non moltiplicarla!!!!!!!!!!!
Coppia = Forza * braccio
> Riassumiamo:
> Se ho capito giusto dovrebbe essere cos�:
>
> F che spinge la macchina= ((coppi motore / n� denti pignone) * n� denti
> corona) * r ruota.
F = ( C * k ) / R
k = rapporto di trasmissione
> - coppia = - forza = - fatica
> + coppia = + forza = + fatica
Supponiamo, per semplicit�, che tutti i tuoi ingranaggi non abbiano
attrito e che quindi non ci siano dissipazioni di potenza.
Pertanto la potenza che "entra" nella 1� ruota dentata (qualunque essa
sia: pignone, corona, ruota folle,...) � UGUALE alla potenza che
"esce" dall' ultima ruota dentata.
Ne segue che, per ogni ruota dentata, si ha:
- stessa potenza trasmessa
- stessa forza agente sul dente in presa (per una semplice questione
di equilibrio di forze tra i denti in presa di due ruote ingranate tra
loro)
- diversa velocit� di rotazione
- diversa coppia
> Quindi mettiamo che le mie due ruote siano collegate da una catena:
> Se io tolgo (in senso prendo e taglio via dei denti) al pignone, dovrei
> avere + coppia alla ruota.
> viceversa se tolgo dei denti alla corona, dovrei avere - coppia.
> Il bello viene qua. I giri dovrebbero restare invariati, quindi meno fatica,
> ma stessa velocit�. O sbaglio????
Ovviamente sbagli.
Se togli (o aggiungi) dei denti ad una ruota dentata, modifichi il
rapporto di trasmissione che essa realizza assieme all' altra ruota
dalla quale "prende" il movimento, quindi varia la sua velocit�
angolare, e quindi varia il numero di giri che compie in un certo
tempo.
Come appena detto, varier� la coppia trasmessa ma non varier� la forza
agente sul dente.
> ciao
Received on Mon Jul 14 2003 - 21:00:59 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET