Re: Misure in meccanica quantistica

From: foice <foice_at_tiscalinet.it>
Date: Tue, 15 Jul 2003 10:05:51 +0200

On Sun, 13 Jul 2003 14:39:42 +0200, "Marco�"
<Seiryu.nospam_at_fastwebnet.it> wrote:

>A questo punto mi sorge un dubbio: ottengo un valor medio e, immagino, anche
>la deviazione dal valor medio.

Direi di si.
>E' attraverso queste informazioni che posso
>verificare sperimentalmente le previsioni teoriche?
Si, costruisci dai tuoi dati sperimentali la distribuzione di
probabilit� osservata e la confronti con | PHI * Psi |^2
cio� la probabilit� che il sistema preparato in un certo stato Psi
venga misurato in un certo autostato PHI.

I risultati di una misura non possono cadere fuori dagli autovalori
dell'osservabile che misuri (+ e - 1/2 per lo spin ... ), quindi si
fanno proiezioni di Psi sugli autostati per trovare l'ampiezza di
probabilit� che il tuo stato Psi ricada, a seguito della misura, in un
certo autostato.
Dico "stato Psi ricada in un certo autostato" perch� � in questi
termini che si intende il processo di misura in Meccanica Quantistica.
Il sistema si trova in un stato generico, che non � direttamente
accessibile, ma ogni volta che lo misura il sistema cade in un
autostato dell'osservabile che misuro, e facendo tante misura ottengo
le probabilit� di ogni autostato, quindi so scrivere lo stato Psi
generico da cui sono partito, tramite
Psi = Somma (n=0..inf ; a_n * Phi_n)

A questo punto capisci che psi x psi* = 1 per forza! la probabilit�
che il sistema nello stato psi si misuri nello stato psi � uno.
se psi � un autostato � vertamente cos� ed � sempre vero, se psi non �
un autostato basta che lo scrivi come combinazione di autostati e
avrai che per la normalizzazione dei coefficienti dello sviluppo hai
di nuovo 1.

> Ovvero � cosi che posso
>ottenere sperimentalmente le distribuzioni di probabilit� che si ottengono
>dall'equazione di shroedinger come |psi x psi*| ?
>
vedi sopra ...

>Qui non ho capito molto ma devo ancora finire di studiare la materia ;-)
Chiedi pure se non ti � chiaro qualcosa, ma si trattava solo di una
descrizione dell'esperimento di Stern-Gerlach che puoi leggere molto
ben spiegato sul testo di J.J. Sakurai

>Grazie mille! vedr� se riesco a recuperarli.

Se trovi i libri di Landau puoi farmi sapere dove? a me interessano il
volume 1 e 4 ... se ti capita di chiedere ...
Grazie

Roberto
Received on Tue Jul 15 2003 - 10:05:51 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Feb 16 2025 - 04:23:21 CET