Re: One way speed of light (owaol)

From: Franco <inewd_at_hotmail.com>
Date: Sat, 6 Mar 2021 17:08:06 -0800

On 03/06/21 5:48, Bruno Cocciaro wrote:

> Potrai dire che il corpo si muove in "maniera tale" da farmi ricevere un
> segnale di frequenza f (sapendo che il corpo emette, nel suo
> riferimento, a frequenza f0). Ora, da quella f che misuri e da quella f0
> che conosci, come fai a derivare il numero al quale vorrai associare la
> parola velocita'?

Usando l'equazione del Doppler, che e` stata trovata nel 1842, mentre la
misura di c da parte di Fizeau e` del 1842. Al primo ordie le varie
formule del Doppler sono uguali, con misure piu` precise si puo` vedere
quale sia quella "giusta"

> Naturalmente potrai definire come velocita' una qualche funzione di
> V(f,f0), ma il punto รจ se puoi o meno assegnare un significato fisico
> (piu' profondo della mera definizione) alla frase
> (1) "proprio adesso, nel momento in cui ricevo il segnale (n/f)esimo, il
> corpo si trova nel punto distante da me d=V(f,f0)*(n/f)".

Non mi interessa sapere la distanza, o cosa voglia dire proprio adesso.
Mi interessa il valore di c.


> Per quanto non sia necessario dal punto di vista logico, sta di fatto
> che, secondo me, quella investigazione e' difficile farla senza avere
> chiaro in testa il significato profondo della convenzionalita' della
> simultaneita'.

Vero tutto quello che dici, ma io cerco solo il valore di c per mezzo
della misura del Doppler, e non mi pare di dover fare nessuna
sincronizzazione di orologi lontani.


-- 
Wovon man nicht sprechen kann...
-- 
This email has been checked for viruses by AVG.
https://www.avg.com
Received on Sun Mar 07 2021 - 02:08:06 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET