motore elettrico di Faraday

From: gino-ansel <ginoselmi_at_libero.it>
Date: Wed, 10 Mar 2021 02:12:18 -0800 (PST)

Come mai appaiono dei cerchi di limatura di ferro attorno ai fili
percorsi da corrente? Sembrerebbe logico pensare che
gli elettroni di conduzione in movimento si dispongano in linea
NS NS NS … in tal caso l’insieme delle linee del campo
che vanno da N a S dovrebbe risultare una “matassa” continua
di microlinee parallele al filo.

E poi perché quei cerchi hanno una direzione come se ruotassero?

Per spiegazioni matematiche
https://people.unica.it/alessiofilippetti/files/2012/04/Fisica-2-Lezioni-16-17.pdf
è assai dettagliato, ma una spiegazione fisica non la vedo.
Però il “motore elettrico” di Faraday dimostra
la presenza della rotazione
http://storiascienza.wikifoundry.com/page/Faraday+e+l%27elettromagnetismo.
Al momento penso succeda come in una spira rotante fra poli
magnetici dove il flusso magnetico che va da polo a polo agisce
sui tratti della spira ortogonali al flusso. Pertanto le forze dovrebbero
agire a 90° facendo così ruotare il motore di Faraday. Ma perché
anche la limatura si dispone in circolo? Nei magneti la limatura
non si dispone a 90° rispetto alle linee del flusso.

Forse perché l’intensità diminuisce circolarmente?
Received on Wed Mar 10 2021 - 11:12:18 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET