Il 11/03/2021 05:36, Franco ha scritto:
> On 03/10/21 9:58, Alberto Rasà wrote:
>
>> Come la misuri la velocità in un modo indipendente dalla
>> sincronizzazione?
>
> Regoli rigidi e orologio? E` il metodo che usano i tachimetri delle
> automobili moderne.
cioe' *non* misurano la grandezza che *tutti* i testi chiamano velocita'
one-way (la cui misurabilita' e' il tema in discussione qui). Con regolo
rigido e orologio (in moto con il corpo del quale si sta misurando la
grandezza che nessun testo chiama velocita') si misura la grandezza non
convenzionale (misurabile) che i testi chiamano intensita' della parte
spaziale del quadrivettore velocita', o rapporto fra intensita' della
quantita' di moto e massa.
Sul fatto che p/m sia misurabile non ci sono dubbi. E nessuno l'ha mai
messo in dubbio. Si misura, ad esempio, nella maniera detta da te.
O, meglio, nella maniera detta da te si misura
V=intensita' della parte spaziale del quadrivettore velocita'=
d(si misura col regolo)/Dtau(si misura con l'orologio in moto con il corpo)
poi si definisce p=quantita' di moto del corpo=m*V
Ma qui si sta parlando d'altro. Non si sta parlando della misurabilita'
di V=d/Dtau ma della (non) misurabilita' di v=d/Dt.
Bruno Cocciaro.
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Received on Thu Mar 11 2021 - 13:19:50 CET