(wrong string) �

From: Ruggero Altair <altairNOSPAM_at_libero.it>
Date: Tue, 8 Jul 2003 13:25:04 +0200

"DonJuan" <Starman.sirius_at_tin.it> ha scritto nel messaggio
news:3ED8F80E.90705_at_tin.it...
> Steven Weinberg espose la teoria elettro debole che unificava
> elettromagnetismo e forza nucleare debole.
> Tale ultima forza quindi � quantizzata cio� rispode alle leggi della
> meccanica quantistica ed � mediata da particelle elementari.
>
> Sorge spontanea la domanda ma allora il campo della Forza Nucleare
> Debole � polarizzato ?? Cio� esiste come nel magnetismo e
> nell'elettricit� un polo + e uno - ??

Se la vuoi ridurre "classicamente" (anche se secondo me non ha molto senso)
allora si, � polarizzato, infatti la lagrangiana � identica (quasi), ed i
campi interagiscono allo stesso modo, l'unica cosa � che la grande massa
degli Z� (e dei W) impediscono un'interazione a lungo raggio come
nell'elettromagnetismo).
>
> Nell'antimateria le particelle portatrici di carica hanno carica
> invertita, elettroni positivi, chiamati Positroni e Protoni a carica
> negativa. Lo scontro tra materia e antimateria ne causa
> l'annichilamento, ergo tutte le particelle allora hanno carica invertita
> anche quelle responsabili ad esempio della forza nucleare debole,
> altrimenti oltretutto avrebbe poco senso sostenere la teoria
> elettrodebole che non vuole altre che dimostrare che l'elettricit�, il
> magnetismo e la forza nucleare debole sono manifestazioni differenti di
> uno stesso fenomeno se cos� vogliamo dire..

Non capisco in che senso... quanto ne sai? cos� mi regolo per la risposta...
In ogni caso ad ogni particella corrisponde un'antiparticella, che ha tutti
i numeri quantici opposti, compresa la carica che � il pi� evidente...
>
> Attendo delucidazioni sull'argomento.
>
> Ora rimane una forza fuori da questo contesto... la gravit�.
>
> La gravit� � quantistica ??
> Si cercano le onde gravitazionali per averne quantomeno un
> indicazione... ( VIRGO, ecc. )

Praticamente nessuno ha dubbi sul fatto che la gravit� vada quantizzata, il
problema � che non si riesce a farlo...
Invece le onde gravitazionali non sono un test per la gravit� quantistica,
sono effetti classici.
Come le onde elettromagnetiche, che esistono tranquillamente senza la
meccanica quantistica, che le quantizza.
>
> Ma mi chiedo, se la gravit� fosse quantistica e fosse legata alla forza
> elettro-debole allora non sarebbe assurdo pensare che l'antimateria,
> poich� ha tutte le cariche invertite, potesse generare una sorta di
> antigravit�, o campo gravitazionale inverso ad energia negativa... ( la
> cui esistenza � prevista da alcune teorie sui warmhall ad esempio e
> altre cosette che vengono fuori prendendo la relativit�... ) ???

No, perch� la massa non � considerato un numero quantico che pu� essere
invertito, l'anitmateria che per ora abbiamo disponibile non ha nulla a che
vedere con l'antigravit�. Il succo � che la massa vista come carica
gravitazionale non si pu� invertire proprio perch� la gravitazione � solo
attrattiva...

>
> Come possiamo affermare che ci� non sia vero ?? La mia domanda � seria e
> alla luce di quello che so adesso di sicuro non mi lascia molto spazio
> a questa ipotesi che invero potrebbe risultare assurda ma ad ogni modo
> le quantit� di antimateria prodotte fin oggi che io sappia sono troppo
> esigue per misurarne significativamente le forza gravitazionali da essa
> esercitata.
> Penso che cose interessanti le scopriremo producendo quantit�
> significative di antimateria, g o kg ma cmq tali che l'iterazione
> gravitazionale vinca di gran lunga le interazioni elettromagnetiche fra
> gli atomi e le molecole...

Non cambia niente, ti ripeto che per le teorie di campo che ci sono oggi le
antiparticelle *devono* avere la *stessa* massa (non opposta) delle
particelle corrispondenti, � un fatto necessario per la validit� delle
teorie.
>
> In questo caso la nostra razza sarebbe sfortunata da non aver incontrato
> nel suo cammino quantit� rilevanti di antimateria in natura o come
> prodotto di un processo di decadimento da cui la prossima domanda...
>
No, sarebbe fortunata, altrimenti non ci saremmo :))

> � possibile che un elemento, un grosso elemento( nel senso dal grande
> numero atomico ) magari non ancora scoperto produca antimateria dal suo
> processo di decadimento ? Se si in base a quali processi o leggi fisiche
> ? Devo ancora studiare radioattivit� in questo senso..

Si, continuamente, accade in ogni decadimento beta, si produce un
antineutrino, e come ti ho gi� detto, non ha alcun senso unire i concetti di
antimateria con masse negative...
>
> Spero che possa essere stato quantomeno di spunto per qualche
> riflessione sugli argomenti da me citati.
> Attendo le vostre risposte, anche in private se interessati ad
> condividere uno studio personale sull'argomento.
>
> Grazie
> Dom

Ciao
Ruggero
Received on Tue Jul 08 2003 - 13:25:04 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET