Re: risoluzione equazioni di maxwell

From: Sam_X <qwerty_at_abc.com>
Date: Sat, 5 Mar 2011 14:53:49 +0100

"cometa_luminosa" ha scritto:

> Scelgo un riferimento in cui l'asse x coincide con la congiungente
> punto campo - centro sfera e indico con:
>
> A = raggio della sfera
> L = distanza tra il centro della sfera ed il punto campo
> l = coordinata x della fetta di sfera (ortogonale all'asse x)
> a = raggio del generico anello cicolare sulla fetta
> fi = angolo tra l'asse y ed il punto generico sull'anello
>
> Le coordinate (x',y',z') del punto sorgente sulla sfera allora sono:
>
> x' = l
> y' = a*cos(fi)
> z' = a*sin(fi)

Che poi, scusami, ma queste non sono coordinate cilindriche?
Received on Sat Mar 05 2011 - 14:53:49 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET