termodinamica da semi-profano

From: <andreafrigo_at_che2bae-inwind.it>
Date: Fri, 13 Jun 2003 19:28:17 GMT

Vorrei chiedervi se per caso fosse possibile realizzare un
climatizzatore usando al posto dei vari tipi di gas più o meno ecologici
usati dalle industrie nella loro fabbricazione, o dell'ammoniaca gassosa
l'aria compressa o l'elio o qualche miscela di gas nobili. Insomma la
mia domanda è questa.
E' propio necessaria la liquefazione del gas per raffreddare un
ambiente? Se si comprime il gas in una serpentina sottraendogli calore
con una ventola e dopo la valvola di espansione il gas non si liquefa,
ma semplicemente si raffredda uno scambio termico non c'è lo stesso? Il
sistema risulterebbe meno efficiente o cosa? E' una curiosità che ho da
tanto ma internet non mi soddisfa e le mie conoscienze sono limitate
all'esame di Fisica 1 del nuovo ordinamento per ingegneria.

Altra domanda

Perché anche nei climatizzatori commerciali il gas non viene portato
durante la compressione a temperature dell'ordine di 1000-1500 °C in
modo da scambiare un calore maggiore? So che il raffreddamento di un
corpo segue più o meno un'esponenziale negativo percui più alta è la
temperatura e più ripida è la pendenza della variazione della
temperatura stessa. In altre parole che un secchio di piscio a 37 °C ci
mette di più a raggiungere i 20° ambiente rispetto a quanto ci mette
dell'acqua a 90 °C a portarsi a 73 °C

Grazie!
Received on Fri Jun 13 2003 - 21:28:17 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET