Re: rosso sparisce sottacqua?

From: Franco <inewd_at_hotmail.com>
Date: Fri, 06 Jun 2003 12:23:26 -0700

- Andrea - wrote:

> Secondo me � perch� quando la luce passa da un materiale pi� denso ad uno
> pi� denso, subisce un rallentamento tipico del mezzo in cui passa (ad
> esempio nell'acqua la velocita divent� 3/4 della velocit� nel vuoto).

Vero, anche se non ricordo il valore numerico per l'acqua e la luce.

> Rallentando, diminuisce anche la lunghezza d'onda.

Vero


> L'occhio umano � in grado di percepire le onde aventi lunghezza d'onda
> compresa tra 500 nm (rosso) e 700 nm (viola).

non vero. Si va da circa 400 nm per il viola a 800 nm per il rosso.

> Questa fascia � detta "del
> visibile". Capisci che se la lunghezza d'onda diminuisce a causa del
> passaggio nel mezzo pi� denso, le onde che sono vicine ai 500 nm
> (colorazione rossa) vengono spostate pi� in basso, nella fascia infrarossa e
> non sono pi� percepibili dall'occhio umano.

Non piu` vero. Quello che importa e` la frequenza non la lunghezza
d'onda. La fascia di lunghezze d'onda che hai citato si riferiscono al
vuoto (o all'aria). Quando sei sott'acqua e` vero che la luce ha
lunghezze d'onda piu` corte, ma quando la luce e` entrata dietro la
maschera, dove ci sono i tuoi occhi e aria, riacquista la sua velocita`
normale, con la sua lunghezza d'onda normale. Poi entra nell'occhio e
rallenta di nuovo. L'occhio e` sensibile alle frequenze (all'energia del
fotone).

> Spero di avere azzeccato...

Non proprio :-)

-- 
Franco
Wovon man nicht sprechen kann, dar�ber mu� man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Received on Fri Jun 06 2003 - 21:23:26 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET