Il giorno domenica 4 aprile 2021 alle 17:10:03 UTC+2 tucboro_at_katamail.com ha scritto:
...
> Non credo invece che aver detto che la velocità della macchina rossa è 50 da una parte e di quella blu 50 dall'altra,
> senza specificare "in modulo", sia di alcun detrimento alla comprensione.
>
Ok, ma in relatività bisogna stare molto attenti a quello che si scrive, intendevo porre l'accento su questo.
>
> Nè che sia inammissibile la mia definizione di "pippo": potrà essere poco utile, ma è assolutamente legittima.
> Del resto, lo scopo di introdurre "pippo" è puramente esemplificativo: mi serve a dire che se introduco "pippo",
> anche per Einstein "pippo" nel caso illustrato varrà esattamente 100, e non "circa 100, perchè "nella matematica
> relativistica le somme...".
>
Intendevi allora dire che "non è una questione di matematica relativistica ma di come si definisce la velocità relativa"?
>
> Il fatto è invece, che non è scontato, anzi si è appurato essere errato, che "pippo" sia uguale alla velocità che una
> macchina misura dell'altra.
>
D'accordo. Ma tu lo hai capito il mio ragionamento sul fatto che nel riferimento "della strada" (cioè in cui la strada è ferma) fare v1-v2 non ha significato fisico? Perché capito questo poi, a mio avviso, è meno sconvolgente scoprire che "pippo" non va bene.
>
> Infine la formula cui alludevo non è magica, non è"abracadabra" ma sono evidentemente le trasformazioni di Lorentz.
>
No, volevo solo esprimere disappunto per l'uso del termine "formula" invece che "equazione". I profani hanno una spuccata tendenza a mitizzare questa parola e di conseguenza anche a credere che basti impararla a memoria.
...
> p.s: se bastasse imparare i postulati e seguire due passaggi matematici per interiorizzare la RR lo avrebbero fatto tutti.
>
"Tutti" no.
>
> Non è così, purtroppo. E nel mio caso, pur avendola studiata a lungo, mi sorprendo sempre a pensare "alla vecchia".
>
Intendevo "interiorizzare quelli" :-)
--
Wakinian Tanka
Received on Sun Apr 04 2021 - 20:13:33 CEST