Re: Meccanica newtoniana

From: Alberto Rasà <wakinian.tanka_at_gmail.com>
Date: Sun, 4 Apr 2021 12:35:55 -0700 (PDT)

Il giorno domenica 4 aprile 2021 alle 17:06:02 UTC+2 Elio Fabri ha scritto:
...
> Ora credo si possa chiudere il silenzio radio.
> Se qualcuno vuol dire la sua, leggerò volentieri.
> Poi magari dirò come la vedo io.
>

Trovare l'equazione di moto di un punto materiale di massa m soggetto a certe forze/campi di forze, che ha una certa posizione ed una certa velocità iniziali:
d^2x/dx^2=F/m



Al posto di F si mette una delle forze 1), 2), 3), 5), 6) o altre forze. Ma non F=ma! Questa equazione l'ho usata per scrivere l'equazione differenziale di partenza! Non si conosce già l'accelerazione istante per istante, in generale. Inoltre in certi casi F=ma è proprio "la definizione" di forza. Pensiamo per es. ad astri distanti: non sappiamo che massa hanno; la deduciamo misurando l'accelerazione di corpi che vi orbitano e poi dalla legge di Newton, quindi assumiamo che su quei corpi valga F=ma e quindi che vi debba essere una forza F.

--
Wakinian Tanka 
Received on Sun Apr 04 2021 - 21:35:55 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET