Re: Tensione Superficiale

From: Davide Venturelli <ventu_at_castellonet.com>
Date: 27 May 2003 12:58:52 -0700

"Mino Saccone" <mino.saccone_at_eidosmedia.com> wrote:

> Facciamola semplice: immagina la superficie di un liquido come quei teloni
> elastici che sono usati da ragazzi e non per saltare.
>
> Sostituisci ora il ragazzo con l'insetto.
>
> La differenza dal punto di vista meccanico e' che la tensione superficiale
> di un liquido non aumenta con l'estensione, ma resta costante.

d'accordo. il punto � che nel caso del telone se "disegno" i vettori
forza � chiaro che la risultante � verso l'alto. Infatti ogni pezzo di
superficie del telone sente la forza della superficie a fianco quindi
il punto pi� basso risente di forze tangenziali alla superficie del
telone deformato, con risultante verso il centro di curvatura.

Nel caso della tensione superficiale la risultante � dovuta alle forze
molecolari, quindi anche se deformo verso il basso avr� certo l'azione
delle forze molecolari dovute alle molecole che stanno sotto la
superficie libera (cosa che non ha analogo nel tappeto elastico) oltre
alle forze tangenziali dovute alle molecole vicine.
Ora perch� quelle vicine esercitano una forza maggiore di quelle al di
sotto?
Insomma, perch� la risultante � verso l'alto?
Qual'� il corretto "schema" delle forze?

Ciao e grazie!

Davide
Received on Tue May 27 2003 - 21:58:52 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET