Re: Teorema di Gauss (magnetismo)

From: stefjnoskynov <stefjnoskynov_at_supereva.it>
Date: Thu, 22 May 2003 18:40:30 GMT

In article <%PGxa.10754$Ny5.321649_at_twister2.libero.it>, rob-ale_at_libero.it
says...
> Non ho so cosa siano i "pozzi" di campo, comunque con le vostre
> precisazioni, ripensadoci, credo di avere capito.
> Grazie e ciao
>
Semmai vuoi dire che non sai cosa siano i pozzi di campo, semplicemente
sono le cariche negative, le linee di flusso infatti si diriggono dalle
cariche positive alle cariche negative, cos� si immagina che le prime
siano sorgenti e le seconde siano pozzi di campo.


Potresti fare anche una analogia idrodinamica, da una superficie chiusa
pu� uscire acqua solo se ci sono rubinetti al suo interno, ci potrebbero
essere per� anche pozzi, e se ci sono tutta l'acqua che esce dai
rubinetti interni alla superficie potrebbe finire dentro i pozzi.
Potrebbe invece succedere che parte dell'acqua finisce dentro i pozzi e
parte invece esce fuori dalla superficie, potrebbe ancora succedere che
quei maledetti pozzi si succhino dentro sia l'acqua uscente dai rubinetti
interni alla superficie sia l'acqua che parte da chiss� dove e casca per
forza di gravit� dentro i pozzi stessi. Cosa succede dipende da come sono
disposti questi pozzi e e questi rubinetti, se il rubinetto sta gi� e il
pozzo sta su allora � probabile che caschi tutta l'acqua dentro al pozzo,
se invece il pozzo sta su e il rubinetto sta gi� allora tutto esce fuori.
Nel caso elettrostaico se le cariche positiva e negativa (rispettivamente
sorgenti e pozzi) si sovrappongono ed entrambe sono da 10 coulomb allora
tutto quel che parte dalla sorgente va a finire nel pozzo, e fuori dalla
superficie non ci va niente. Pu� per� succedere che il pozzo sia da -5
coulomb e non -10 coulomb (il pozzo non riesce a contenere tutta l'acqua
che gli fornisce il rubinetto) allora c'� un flusso di campo verso
l'esterno (l'acqua che non entra dentro il pozzo esce via dalla
superficie). Potrebbe invece succedere che pozzo e sorgente siano molto
vicini, allora la maggior parte del campo (acqua) finisce nel pozzo,
potrebbe succedere che invece sono lontani, allora la maggior parte del
campo (acqua) finisce fuori dalla superficie... insomma ho spigato un p�
una analogia non so se mi hai capito.
-- 
<<<<stefjnoskynov reminds to alls: death to spam and to all spammers>>>>
Ah, contact me to fedelemail_at_yahoo.it
Received on Thu May 22 2003 - 20:40:30 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET