Re: Effetto Barnett

From: Luciano Buggio <buggiol_at_libero.it>
Date: Mon, 12 Apr 2021 07:39:31 -0700 (PDT)

Il giorno domenica 11 aprile 2021 alle 21:55:03 UTC+2 Pangloss ha scritto:
> [it.scienza.fisica 10 Apr 2021] Luciano Buggio ha scritto:
> > .....
> > L'effetto Barnett viene sempre messo in relazione all'effetto Einstein de Haas, questo perché, così almeno mi pare d'aver capito,
> > nel primo la rotazione di un corpo ferromagnetico induce un campo magnetico,
> > nel secondo un campo magnetico induce una rotazione di un corpo ferromagnetico.
> > Ma ci sono alcune cose che mi lasciano perplesso e non ho capito, e ti sarei grato se tu potessi essermi di aiuto.
> > Come risulta da questa immagine https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Einstein-de_Haas#/media/File:EinsteinHaas.svg
> > nel secondo caso (E. de H.) il campo magnetico è quello indotto da un solenoide,
> > e sulla piastrina ferromagnetica sospesa (così mi pare) è incollato uno specchietto.
> > Domande: ..... (cut)
>
>
> L'apparecchiatura usata da Einstein-DeHaas e' una comune bilancia di torsione (ovvero un
> dinamometro molto sensibile), lo specchietto funge solo da leva ottica.

(cut)


Ti ringrazio, non avevo pensato alla torsione, avevo considerato il filo come se fosse ancorato ad un sistema con l'attrito ridotto al minimo (volvente o radente con ottima lubrificazione o galleggiamento su mercurio), che avrebbe consentito, stando le cose come tu dici, una rotazione continua ed uniforme finchè il solenoide è attivo, seppur più lenta.

Quindi non è l'avvio della corrente, che dà solo un impulso per la rotazione: la rotazione continuerebbe, essendo effetto del campo magnetico indotto dalla corrente nel solenoide.

Ma, mi chiedo (e ti chiedo), se è così non si dovrebbe verificare lo stesso fenomeno mettendo al posto del solenoide che magnetizza un cilindro ferromagnetico un magnete permanente?

Non credo che in queste condizioni avvenga la rotazione, sarebbe cosa nota (a meno che l'effetto sia così esigua da non essere stato mai notato, perchè mai cercato)..

La differenza starebbe solo nel fatto che col solenoide si avrebbe un "impulso" iniziale, assente nel caso del magnete permanente, ma ora non capisco con quale dinamica ciò provocherebbe il persistere della rotazione.

Luciano Buggio
Received on Mon Apr 12 2021 - 16:39:31 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET