Re: Ingegneria fisica

From: AAnDrEE <andrea00_at_tiscali.it>
Date: Mon, 28 Apr 2003 19:37:43 +0200

"Alberto d'Onofrio" <alberto.donofrio_at_libero.it> ha scritto nel messaggio
news:XQUpa.63861$iy5.1897226_at_twister2.libero.it...

> AAnDrEE
>
> > Io conosco degli ingegneri che sarebbero d' accordo. Con queste lauree
> > ibride si rischia di non sapere se si e' carne o pesce imho. Ho sentito
> > piu'
> > di
> > un ingegnere criticare la laurea in ing. chimica -anche un in.g chimico-
> > naturalmente troverai mille parerri contrari.
>
> diciamo che il parere statisticamente prevalente e' esattamente
> quello opposto :-D



Non ne dubito, ma esistono voci fuori dal coro.


> ehm.. guarda che il 3+2 ha compiuto degli sconquassi dappertutto...


gia'


> > Ho letto che a Milano hanno inventato persino Ingegnria Matematica. Ma
> > che
> > cavolo e' uno con quella laurea?


> un matematico applicato, figura fino a poco tempo orsono non dico
> osteggiata, ma quasi
> nei cdl matematici italiani...
> eh.. questioni corporative...
> dai tuoi simpatici post mi sono fatto l'idea che tu sia �piuttosto giovane
> e
> poco al corrente
> del corporativismo che impera nelle universita' italiche.. ;-D


Sono al corrente, anche perche' ho parenti stretti che insegnano e ne ho
sentite
tante sull' argomento. Mi chiedo pero' se la
matematica applicata non possa farla un matematico applicato o, perche' no,
un bravo ingegnere. Voglio dire e' proprio necessaria la figura ibrida?

> cmq, ora l'atteggiamento dei cdl in matematica verso la mat applicata e'
> cambiato mooolto
> mooolto.. per fortuna !

appunto!


> ciau
> a.
>

ciao, andre
Received on Mon Apr 28 2003 - 19:37:43 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET